navigazione: Home > Sport > Senigallia ospita il Milan Camp: 97 giovani calciatori da tutto il territorio per una settimana di sport

Senigallia ospita il Milan Camp: 97 giovani calciatori da tutto il territorio per una settimana di sport

Un sogno che diventa realtà per quasi cento bambini e ragazzi del territorio: il Milan Camp approda per la prima volta a Senigallia, coinvolgendo 97 giovani calciatori dai 6 ai 16 anni provenienti da tutta la zona.

Una settimana all’insegna del calcio, della formazione e dei valori dello sport, resa possibile grazie alla collaborazione tra Fast Eventi, AC Milan, la Vigor Senigallia e l’Amministrazione comunale.“Siamo orgogliosi di portare a Senigallia un evento sportivo di questo livello - ha affermato il sindaco Massimo Olivetti - che richiama sul nostro territorio nomi importanti del panorama calcistico nazionale”.Il progetto è stato fortemente voluto da Stefano Falghera di Fast Eventi, che ha ringraziato in particolare Cristian Romagnoli, direttore operativo della Vigor Senigallia, per il supporto concreto. “Finalmente siamo riusciti a portare il Milan Camp anche a Senigallia – ha spiegato Falghera –. Il successo è stato immediato: abbiamo chiuso le iscrizioni a quota 97. Un numero eccezionale che dimostra quanto il territorio sia fertile. Un'iniziativa resa possibile anche grazie alla qualità delle strutture sportive, comprese quelle dedicate a spogliatoi e aree tecniche, perfette per accogliere appuntamenti di alto livello".Romagnoli ha sottolineato il valore strategico dell’evento: “La Vigor è da sempre attenta al settore giovanile. Portare qui un progetto come questo è un valore aggiunto per Senigallia. È il primo step di un percorso che potrebbe anche allargarsi a livello nazionale”.Il programma è strutturato in due momenti di allenamento, al mattino e al pomeriggio e lavoreranno con un allenatore del Milan affiancato da un tecnico locale. Sono previste due sessioni giornaliere, una al mattino, con rotazione su diverse stazioni tecniche per sviluppare al meglio le competenze calcistiche e al pomeriggio che sarà dedicato a tornei e momenti ludici, in cui i giovani calciatori mettono in pratica quanto appreso durante gli allenamenti.“Importante che si unti su allenatori con lunga esperienza sia da calciatori che da formatori – ha detto l'assessore Elena Campagnolo - dopo aver giocato anche io a calcio per oltre 20 anni, mi rendo conto dell'importanza di trasmettere fin da subito ai ragazzi un approccio corretto allo sport”. Puoi commentare l'articolo su Vivere Senigallia


Sara Santini (Senigallia)