Primo pianoSenigallia: Processo a L'Aquila per lâalluvione 2014, i teste puntano il dito contro omissioni e ritardi
Prosegue davanti al Tribunale de LâAquila il processo penale per la tragica alluvione che colpì Senigallia nel maggio 2014, provocando tre vittime e ingenti danni. Nove i testimoni ascoltati nellâudienza di lunedì 11 novembre, otto dei quali alluvionati.
Altre notizie
Giornata nazionale delle cure palliative, le iniziative nelle Marche
- Lâ11 novembre si festeggia la Giornata nazionale delle Cure Palliative. Numerosi incontri si sono svolti oggi su tutto il territorio regionale per riflettere sul ruolo delle cure palliative, per ampliare le conoscenze, ma anche per accendere domande e costruire un pensiero, con lâauspicio di presidiare il cambiamento, di accompagnarlo con intelligenza, passione e cura.
Senigallia: Al via il lavori di escavo del Porto della Rovere: l'assessore Campagnolo, "Intervento strategico per garantire la piena operatività e la sicurezza"
- Eâ stato allestito il cantiere che dà il via ai lavori di dragaggio dellâavamporto e dellâimboccatura del Porto della Rovere. Cinque settimane di intervento, dal 10 novembre fino allâ8 dicembre, condizioni meteo permettendo, per una spesa complessiva di 907mila euro.
PMI Day, le imprese marchigiane aprono le porte ai giovani
- à stata presentata martedì pomeriggio, nella sede di Confindustria Marche, la sedicesima edizione del PMI Day, la giornata nazionale promossa da Piccola Industria di Confindustria Marche che, venerdì 14 novembre, vedrà le piccole e medie imprese di tutta la regione aprire le proprie porte a studenti, insegnanti e famiglie per raccontare da vicino la realtà del fare impresa.
Senigallia: Olivetti sulla riqualificazione di Porta Mazzini e via Pisacane: "Intervento che unisce storia, estetica e funzionalità "
- Con la sistemazione dellâaiuola lungo Via Leopardi, terminano i lavori di sistemazione di tutta lâarea compresa da Porta Mazzini fino a Via Pisacane.
ANCI, saranno oltre 140 i comuni marchigiani rappresentati allâAssemblea Nazionale
- âInsieme per il bene comuneâ, è questo il titolo scelto per la 42esima Assemblea annuale dellâAnci che si terrà a Bologna dal 12 al 14 novembre, appuntamento importante che ogni anno vede il confronto e il dibattito tra le istituzioni nazionali, locali e il mondo delle imprese per condividere esperienze e soluzioni alle principali sfide dei Comuni.
29° Giornata nazionale della Colletta Alimentare: appuntamento sabato 15 novembre
- Torna sabato 15 novembre, sotto lâAlto Patronato del Presidente della Repubblica, lâappuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, lâiniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della povertà , in cui sarà possibile acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà , aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare regionali.
Giovani e innovazione: 397 nuove startup nelle Marche, il sostegno della Regione
- L'assessore al Lavoro, Formazione e Politiche Giovanili, Tiziano Consoli, ha preso parte alla presentazione della seconda edizione di StartAN, la Fiera Nazionale delle Startup e dell'Innovazione Giovanile. La sua presenza, insieme a quella dellâassessore regionale alle Attività Produttive Giacomo Bugaro, ha ribadito il forte impegno della Regione Marche nel sostenere la visione di futuro e l'imprenditoria giovanile.
Politiche per la famiglia: aumentano le risorse destinate alle Marche. Nuove opportunità grazie a bonus per i minori
- La Giunta regionale ha approvato la programmazione degli interventi e i criteri di riparto delle risorse derivanti dal Fondo nazionale per le politiche della famiglia annualità 2025.
Senigallia: impianti sportivi e palestre, il sopralluogo del Sindaco Olivetti
- In cinque anni 12 palestre sono state riqualificate e restituite alla città . Con un investimento di oltre 9 milioni di euro il Sindaco, Massimo Olivetti dà risposte concrete alle associazioni sportive.
Rossana Berardi è la nuova presidente eletta dell'AIOM, l'Associazione Italiana di Oncologia Medica
- Rossana Berardi, 52 anni, nata a Senigallia, è il nuovo presidente eletto dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). L'elezione è avvenuta durante il 27esimo congresso nazionale della società scientifica, che si è concluso domenica a Roma e che ha visto la partecipazione di oltre 3 mila specialisti da tutta Italia.
