
Goletta Verde arriva nelle Marche: tappa a Senigallia e ad Ancona
Quarta tappa per Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste arriva martedì nelle Marche a Senigallia, per poi spostarsi ad Ancona il 2 e 3 luglio.
Partita il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia terminerà il suo viaggio il 9 agosto in Liguria, dopo un lungo itinerario che in queste settimane toccherà 15 regioni costiere italiane. I temi a bordo di questa 39° edizione spazieranno dalla depurazione delle acque e dallâenergia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità . Lâedizione del 2025 ha come partners principali Anev, CONOU, Novamont, Renexia, partner tecnico Biorepack. La tappa nelle Marche si aprirà domani, martedì 1° luglio, a Senigallia con una giornata ricca di appuntamenti: la mattina si terrà alle ore 10.00 lâincontro formativo dal titolo âBuone pratiche per la gestione sostenibile nella Blue Economy. Sfide, proposte e strumenti per promuovere la crescita blu nel Mediterraneoâ in programma presso la sede Amici del molo Casa da Mare, Porto di Senigallia. Il pomeriggio, dalle 15.00 alle ore 18.00 i laboratori didattici âAlla Scoperta del mareâ. La giornata si concluderà alle ore 19 con un tema caro allâassociazione ambientalista âIl riscaldamento delle acque del mare e la di biodiversità in un mondo in continuo cambiamentoâ al centro dellâincontro in programma al Club Nautico, Porto di Senigallia. Alle ore 21,30 la proiezione del documentario âOceanâ di David Attenborough. Mercoledì 2 luglio Goletta Verde si sposterà ad Ancona per parlare di cambiamento climatico ma con un focus sul mar Adriatico nellâambito dellâevento organizzato presso la Mole Vanvitelliana, Sala Boxe, Via Mamiani 76 dalle 17.30 alle 19.30. Giovedì 3 luglio alle ore 11:00, presso lâAula Didattica Mole Vanvitelliana, alla Banchina Giovanni da Chio 28 si terrà la conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde nelle Marche  âQuestâanno Goletta Verde realizzerà una doppia tappa nel nostro territorio - dichiara Marco Ciarulli, Presidente Legambiente Marche â Le città costiere di Senigallia ed Ancona saranno teatro di molti appuntamenti, con tematiche importanti che spazieranno da Blue Economy, biodiversità , cambiamenti climatici e didattica per bambini e bambine. Una 3 giorni intensa, dove dialogheremo con la cittadinanza e le amministrazioni nellâottica di un confronto che sia costruttivo per tuttiâ.  Segui Goletta Verde sui social: Goletta Verde Facebook | X | Instagram   In questa edizione 2025, torna il servizio SOS Goletta di Legambiente per segnalare scarichi anomali, chiazze sospette o inquinamento lungo le coste e le spiagge del proprio territorio compilando lâapposito form sulla pagina dedicata. IL PROGRAMMA DI GOLETTA VERDE A SENIGALLIA E ANCONA Martedì 1° luglio, Senigallia Ore 10.00 - 11.30 | Sede Amici del molo Casa da Mare, Porto di Senigallia | Incontro informativo: Buone pratiche per la gestione sostenibile nella Blue Economy. Sfide, proposte e strumenti per promuovere la crescita blu nel Mediterraneo. Saluti istituzionali Amministrazione del Comune di Senigallia Marco Ciarulli, Presidente Legambiente Marche Luigi Conte, Presidente Parco del Conero Intervengono Federica Barbera, Ufficio Aree Protette e Biodiversità Legambiente - âLa Blue Economy sostenibile per una gestione efficace della biodiversità : lâesperienza del progetto Life SEA NETâ Anna Lisa Vesprini, Legambiente Marche - âGli impatti della dispersione delle reti in ambiente marinoâ Marzia Mattioli, Legambiente Marche - âI progetti LIFE MUSCLES E RETI IN CIRCOLOâ   Loris Pietrelli, UNIRO - âIl riciclo dei materiali plasticiâ Filippo Invernizzi, Ufficio Cultura Parco del Conero - âImpatti e territorioâ Con il patrocino del Comune di Senigallia A seguire, aperitivo a cura dellâAssociazione Amici del Molo  Ore 15:00-18:00 | Sede Amici del molo Casa da Mare, Porto di Senigallia Laboratori didattici âAlla scoperta del mareâ Anche questâanno la Goletta Verde porta i laboratori di educazione ambientale per ragazzi e ragazze, bambini e bambine. Vi aspettiamo per un viaggio alla scoperta del nostro mare, delle specie che vi abitano e dei rischi per la biodiversità . Come riconosciamo le tracce dei nidi di tartarughe marine? Gli squali sono pericolosi? Quali azioni possiamo mettere in campo per proteggere la straordinaria ricchezza degli ecosistemi marini? Lo scopriremo insieme, attraverso un'esperienza di apprendimento coinvolgente e stimolante! I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti e tutte! Per info e prenotazioni: campagne@legambiente.it Ore 19.00 -23.00 | Club Nautico, Porto di Senigallia | Incontro aperto al pubblico: âRiscaldamento delle acque del mare e perdita di biodiversità in un mondo in continuo cambiamentoâ Saluti istituzionali  Marco Ciarulli â Presidente Legambiente Marche Relatori Università Politecnica delle Marche  Prof. Carlo Cerrano - Ordinario Zoologia Prof. Stefano Accorroni â Docente associato Botanica Generale  Ore 20,00 Cena su prenotazione â¬20 Info e prenotazioni: +39 339 678 0197 Ore 21,30 Proiezione documentario âOceanâ di David Attenborough Un viaggio straordinario negli abissi degli oceani guidato dalla voce e dallo sguardo di David Attenborough. Il documentario racconta la straordinaria biodiversità marina, le meraviglie degli ecosistemi sommersi e le minacce causate dai cambiamenti climatici e dallâinquinamento, offrendo uno sguardo potente e coinvolgente sulla necessità di proteggere i nostri mari. Mercoledì 2 luglio, Ancona Ore 17.30 - 19.30 | Mole Vanvitelliana, Sala Boxe, Via Mamiani 76 | La tutela del Mare Adriatico nellâera dei cambiamenti climatici Intervengono: Antonio Nicoletti - Responsabile aree protette Legambiente Federico Varazi â Vicepresidente Slow Food Italia  Marco Battino - Assessore Politiche Giovanili Comune di Ancona Olga Silvestri - Comitato AMP Piceno Alessandro Lucchetti - CNR Marche  Stefania Gorbi - Università Politecnica delle Marche  Modera: Marco Ciarulli - Presidente Legambiente Marche Giovedì 3 luglio, Ancona Ore 11:00 | Aula Didattica, Mole Vanvitelliana presso la Banchina Giovanni da Chio 28 | Conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde nelle Marche Saluti Marco Ciarulli, Presidente Legambiente Marche Intervengono Stefano Ciafani, Presidente Legambiente Anna Lisa Vesprini, Legambiente Marche Presentazione dei risultati dei campionamenti di Goletta Verde nelle Marche Riccardo Piunti, Presidente CONOU Conclusioni Marzia Mattioli, Direttrice Legambiente MarcheSi ringraziano i porti di Senigallia ed Ancona per lâospitalità  Puoi commentare l'articolo su Vivere Senigallia
Legambiente Marche