
Pesaro: Valditara in visita a Villa Caprile, Biancani: "Grazie per aver scelto Pesaro, modello nazionale per lâedilizia scolastica con 21 milioni di fondi intercettati"
Il sindaco Andrea Biancani era presente questo pomeriggio alla visita del Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara svoltasi nella splendida cornice di Villa Caprile che, proprio lo scorso 22 maggio, ha visto lâinaugurazione dei giardini storici riqualificati con 2milioni di euro di fondi Pnrr e che vedrà la realizzazione della nuova palestra (2,6milioni) e del nuovo convitto (4milioni); per un totale di oltre 8,6milioni di fondi intercettati dalla Provincia di Pesaro e Urbino per la riqualificazione del complesso scolastico.
La scorsa settimana il sindaco Biancani, lâassessore alle Nuove Opere Riccardo Pozzi e lâassessora alle Politiche educative Camilla Murgia, avevano presentato ai funzionari del Ministero gli interventi di edilizia scolastica Pnrr conclusi, in corso e in via di ultimazione, nel territorio comunale. Oggi «vogliamo ringraziare pubblicamente il Ministero per aver scelto Pesaro come città ospitante dellâevento âScuola Futuraâ; è stato bellissimo vedere in questi giorni tanti giovani studenti e studentesse in giro per la città . Come Comune, riteniamo che questo sia un grande riconoscimento per il lavoro che abbiamo fatto in questi anni e per la capacità che lâAmministrazione ha avuto nellâintercettare i fondi Pnrr; oltre 21milioni di interventi â ultimati e in corso â nelle scuole della città . Unâoperazione enorme, unica e che riguarda 9 cantieri distribuiti nellâintero territorio», ha detto il sindaco.Pesaro, in questo senso, ha una lunga storia alle spalle: «à stata sempre in grado di captare e ricevere fondi statali che venivano messi in campo prima dal Piano triennale e poi dai fondi Pnrr, ed è per questo la città può essere presa come modello eccellente a livello nazionale grazie allâalta capacità e professionalità dei funzionari comunali». Poi un passaggio sui tagli: «Purtroppo, non sono più previsti fondi del Piano triennale per lâedilizia scolastica che, invece, sarebbe necessario reintrodurre per permettere ai comuni di proseguire i lavori di mantenimento e riqualificazione di tutte le scuole della città . Inoltre, sono emerse ulteriori rimodulazioni delle risorse in base ai fondi Pnrr intercettati dai Comuni». In sostanza, i Comuni virtuosi che sono riusciti a captare i fondi «si trovano a dover affrontare tagli severi che il Governo ha inflitto; tagli che, in maniera illogica, ha compiuto in modo direttamente proporzionale alla quantità di risorse Pnrr incamerate: riqualificare lâofferta di strutture scolastiche in un territorio creando nuovi âcontenitoriâ, dovrebbe andare di pari passo con il supportare un ente per poter âriempireâ gli edifici, inserendo in questi spazi servizi e attività . Queste, per noi, rappresentano tutte sfide che il Comune deve affrontare e che non sono certamente semplici ma che stiamo comunque vincendo, cosa non scontata, portando a termine tutti i cantieri, anche a fronte delle difficoltà riscontrate». E lâappello: «Sosteneteci â dice Biancani -, i Comuni italiani hanno dimostrato di saper sfruttare questi fondi ed è questa la strada giusta».«Un grazie al Ministro e al Ministero, a tutto lo staff che ha lavorato per la realizzazione di questo splendido evento e, non di meno, a tutti gli studenti, professori e personale che in questi giorni sono stati in prima linea per la buona riuscita dellâiniziativa. A voi va il grande abbraccio della città ».Puoi commentare l'articolo su Vivere Pesaro
Comune di Pesaro