navigazione: Home > Attualità > Fano: MeMo, più di un milione e mezzo di ingressi in 15 anni: giovedì il compleanno, tutti gli eventi

Fano: MeMo, più di un milione e mezzo di ingressi in 15 anni: giovedì il compleanno, tutti gli eventi

Giovedì 10 luglio 2025 la Memo di Fano celebra 15 anni di attività con un ricco programma di eventi rivolti a tutte le età. Sarà una giornata all’insegna della lettura, della cultura e della comunità, con iniziative che spaziano da letture per bambini a presentazioni letterarie e momenti di convivialità.

L’appuntamento è a partire dalle ore 16:00 con una festa che spazia dalla letteratura per l’infanzia alle proposte culturali più innovative. Si parte con “La Pimpa e la Memo”, letture e giochi per bambini dai 3 anni con i lettori volontari di Nati per Leggere, per festeggiare i 50 anni della celebre Pimpa.Alle 16:30 sarà inaugurata la mostra fotografica “progettiAMO la Federiciana”, un viaggio per immagini nel progetto della nuova biblioteca di Fano, con visita guidata per conoscere da vicino le future trasformazioni della struttura.Alle 17:30 spazio alla premiazione dei lettori più assidui del Sistema Bibliotecario di Fano, con l’incontro “Sono io il più forte” organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici delle Biblioteche di Fano.Per i più piccoli, dalle 18:00, “Suggestioni da favola” propone letture musicate per bambini dai 5 anni, curate da Erika Mallmann e Michele Gili. Questo appuntamento unisce la narrazione delle fiabe classiche e contemporanee a musiche dal vivo, creando un’atmosfera coinvolgente e magica che stimola l’immaginazione e favorisce l’amore per la lettura fin dalla prima infanzia. Le voci e gli strumenti di Erika e Michele accompagneranno i piccoli ascoltatori in un viaggio tra storie incantate, rendendo ogni racconto un’esperienza sensoriale unica.La serata si chiude alle 21:00 con la presentazione del libro “Il palio delle rane” dello scrittore Alessio Torino, accompagnata da un reading musicale. Torino, autore noto per la sua scrittura intensa e coinvolgente, riesce a intrecciare realtà e suggestioni in storie che riflettono le sfide e le bellezze della vita quotidiana. L’incontro sarà arricchito da un accompagnamento musicale che darà voce e ritmo alle parole, offrendo al pubblico un’esperienza culturale multisensoriale, capace di emozionare e far riflettere.Durante tutta la giornata saranno attivi il mercatino di libri usati, la mostra BeatleSenigallia dedicata ai Beatles, e un angolo selfie letterario, per immortalare la propria partecipazione alla festa.  I NUMERIQuest’anno la nostra biblioteca celebra 15 anni di apertura al pubblico, un percorso ricco di numeri che testimoniano l’importanza e il ruolo fondamentale che questa istituzione ha avuto nella vita culturale e sociale della comunità.Dall’inaugurazione alla fine del 2024, sono stati registrati oltre 1.549.172 ingressi, a conferma dell’interesse e della partecipazione costante dei cittadini. Solo dal 2010, ben 28.792 nuovi iscritti hanno scelto di entrare a far parte di questa realtà, rendendo la biblioteca un luogo sempre più vivo e frequentato.Il patrimonio documentale è cresciuto notevolmente: sono stati catalogati 36.302 documenti per la mediateca Montanari, mentre il totale raggiunge la considerevole cifra di 91.283 documenti includendo la Federiciana.Un ruolo centrale è svolto anche dai servizi offerti: con oltre 637.812 prestiti effettuati, la biblioteca si conferma un punto di riferimento per la lettura e la diffusione del sapere. Inoltre, il servizio digitale ha coinvolto fino ad oggi 4.298 iscritti a MLOL, la piattaforma di prestito digitale, e sono stati registrati 286.213 accessi a internet, garantendo a tutti l’accesso alle risorse tecnologiche.Non meno importanti sono le attività culturali e gli eventi organizzati: dal 2014 sono stati realizzati 4.602 appuntamenti (dalle conferenze stampa alle conferenze, dalle letture per i bambini ai corsi per piccoli gruppi), con una partecipazione complessiva di 125.084 persone, a dimostrazione del successo e dell’attrattiva delle iniziative proposte, dalla lettura per bambini a incontri con autori, laboratori e conferenze.Questi numeri raccontano una storia di crescita, apertura e condivisione. La biblioteca, in questi 15 anni, non è stata solo un luogo dove prendere in prestito libri, ma un vero e proprio spazio di incontro, formazione e cultura per tutta la cittadinanza.  VERSO LA NUOVA FEDERICIANANel quindicesimo anno di attività della Memo, è importante soffermarsi sulla biblioteca Federiciana, ora chiusa ma per avviare un ambizioso progetto di ristrutturazione, non solo edilizio. L’obiettivo è dotare Fano di un sistema bibliotecario altamente innovativo, capace di rispondere alle esigenze di una comunità sempre più dinamica e digitale, che studia, viaggia, conosce e si confronta con il resto del mondo.Questo investimento in cultura e conoscenza rappresenta un passo importante per il futuro della città, che punta a valorizzare i propri spazi culturali e a promuovere nuove forme di fruizione del sapere e dell’aggregazione sociale, ed è realizzato anche grazie alla generosità e al sostegno costante della Fondazione Montanari, che con il primo grande investimento fatto 15 anni fa con la  Memo, ha contribuito in maniera decisiva alla nascita e allo sviluppo di un importante polo culturale. Grazie al prezioso supporto della Fondazione, si è potuto affidare il progetto esecutivo della nuova Biblioteca Federiciana a Mario Cucinella, architetto di fama internazionale, che guiderà la trasformazione della Federiciana in una struttura all’avanguardia, simbolo di innovazione e cultura per tutta la città di Fano.La giornata di giovedì 10 luglio sarà quindi non solo una festa per celebrare il compleanno, ma anche l’occasione per raccontare e valorizzare questo patrimonio culturale condiviso e il cammino verso un futuro ancora più ricco di opportunità.Puoi commentare l'articolo su Vivere Fano


Mediateca Montanari - Memo