
Latini (Lega): "Risultato che premia la visione della scuola come motore di sviluppo, voluta dal ministro Valditara e dal governo"
«La Regione Marche si conferma ai vertici dellâistruzione italiana, raggiungendo risultati record nelle prove INVALSI 2025, in particolare in Italiano e Matematica, sia nella scuola primaria sia nella secondaria di primo grado. à un segnale chiaro che la direzione intrapresa sta producendo effetti concreti».
Lo dichiara Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera e segretario regionale Lega Marche, commentando i dati del Rapporto Nazionale INVALSI 2025, presentato a Roma, alla Camera dei Deputati, alla presenza del Ministro dellâIstruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, del Presidente INVALSI, Roberto Ricci, e dei vertici degli Uffici Scolastici Regionali.«Il Ministro Valditara intende costruire un modello di scuola che sia davvero motore di sviluppo del territorio, capace di favorire la crescita delle nuove generazioni valorizzando lâindividualità di ciascuno â aggiunge Latini -. I risultati ottenuti dopo due anni e mezzo di governo fanno ben sperare nel raggiungimento di questo obiettivo, come dimostra lâeccellenza educativa marchigiana. Le Marche dimostrano che investire con continuità nella formazione, nellâaggiornamento dei docenti e nellâinnovazione crea le condizioni per una scuola efficace, inclusiva e realmente proiettata verso il futuro. à questo il modello che vogliamo estendere a tutto il Paese».I dati presentati evidenziano punteggi superiori alla media nazionale nella maggior parte dei cicli scolastici, con un trend di crescita costante. La Regione Marche si conferma ai vertici del panorama educativo nazionale, distinguendosi, questâanno, nel panorama nazionale per i risultati record delle prove INVALSI 2025. Questi risultati, che abbracciano i vari gradi di istruzione, evidenziano la capacità delle Marche di raggiungere e mantenere standard elevati nelle competenze fondamentali e, per la prima volta, nelle competenze digitali e riflettono lâefficacia delle strategie educative adottate e un ambiente scolastico che favorisce lâapprendimento e la crescita.«Lâefficacia delle strategie educative adottate â continua Latini â è il frutto di una visione chiara portata avanti anche grazie ai progetti strutturali messi in campo dal ministro Valditara e dal governo, come il PNRR, il PON, il Piano Estate 2025, gli interventi dellâAgenda Sud e il Decreto Caivano. Queste iniziative stanno incidendo concretamente sulla lotta alla dispersione scolastica e sul miglioramento complessivo del sistema formativo. à merito anche di un lavoro di rete tra scuole, enti locali e università , oltre che di politiche scolastiche attente allâinclusione, al sostegno delle fragilità e alla valorizzazione delle eccellenze». Puoi commentare l'articolo su Vivere Marche
Lega (generica)