navigazione: Home > Cronaca > Macerata: E' morto Franco Moschini: addio a un gigante del design italiano

Macerata: E' morto Franco Moschini: addio a un gigante del design italiano

È venuto a mancare Franco Moschini, il carismatico imprenditore che per decenni ha incarnato l’eccellenza del Made in Italy nel settore dell’arredamento.

Moschini, nato nel 1934, è spirato nella sua abitazione. Quasi sicuramente, la camera ardente sarà allestita nello stabilimento di Poltrona Frau, mentre i funerali potrebbero tenersi mercoledì mattina all'Abbadia di Fiastra: si tratta di elementi che saranno confermati nelle prossime ore.Presidente di Poltrona Frau dal 1962 al 2016, Moschini ha costruito un’eredità fatta di valorizzazione territoriale, innovazione stilistica e impegno culturaleDa Macerata alla guida di un’icona internazionaleOriginario di Macerata, Moschini trascorse gli anni giovanili tra la Conceria del Chienti fino a diventare nel 1962 il presidente di Poltrona Frau, chiamato a rilanciare l’azienda torinese ormai in difficoltàNel 1963 trasferì le attività a Tolentino, nel cuore delle Marche, dando vita a una fucina di design e artigianato italiana .Un patrimonio di collaborazioni e riconoscimentiSotto la sua guida, Poltrona Frau intraprese collaborazioni con designer di fama mondiale: Gio Ponti, Renzo Piano, Gae Aulenti, Ferdinand Porsche, Marco Zanuso, Richard Meier… un vero e proprio dream team del design.Nel 2012, per celebrare il centenario del marchio, inaugurò il Poltrona Frau Museum a Tolentino, progetto ideato con Michele De Lucchi.Tra i suoi numerosi riconoscimenti, spicca il prestigioso Compasso d’Oro alla carriera ricevuto nel 2016 per il suo contributo alla fusione fra artigianalità, tecnologia e design d’eccellenza Tornare alla sua terra: filantropia e culturaMoschini non ha mai dimenticato le sue radici. Ha promosso il restauro del Politeama Piceno di Tolentino, riconsegnandolo alla comunità come centro culturale per le nuove generazioniNel 2014 ha fondato la Fondazione Franco Moschini, già attiva nel recupero del teatro, e dal 2019 ha presieduto la Fondazione Design Terrae, dedita allo sviluppo territoriale nelle Marche.La cessione e la continuità del suo progettoNel 2014 Moschini cedette la maggioranza di Poltrona Frau al gruppo statunitense Haworth, pur mantenendo la presidenza fino al 2016, poi divenuto presidente onorarioDagli anni 2000, ha ampliato il suo operato fondando la Moschini S.p.A. e acquisendo e rilanciando marchi storici come Thonet Vienna, Cassina, Zanotta e Venini L’eredità lasciata da Franco MoschiniInnovazione e design: ha trasformato un’azienda storica in un’eccellenza internazionale, fondendo artigianato e tecnologie avanzate.Comunità e territorio: ha investito nelle Marche, lasciando strutture culturali e occupazione, un esempio di impresa responsabile.Formazione e cultura: il museo, le fondazioni, i progetti di sviluppo hanno fatto scuola e continuano a ispirare.Franco Moschini è stato molto più di un imprenditore: è stato un visionario che ha saputo unire la passione per il territorio con la qualità artigianale e il gusto contemporaneo. La sua scomparsa rappresenta la fine di un’era nel design italiano, ma la sua eredità vivrà nei musei, negli edifici restaurati, nelle aziende e nelle persone che continuano a ispirarsi al suo modello.Grazie a Franco Moschini, l’eleganza italiana ha trovato una voce capace di farsi ascoltare in ogni angolo del mondo.Puoi commentare l'articolo su Vivere Macerata


Roberto Scorcella