
Nasce nelle Marche la figura del disability manager
La Giunta Regionale delle Marche ha approvato il profilo professionale del Disability Manager, una figura sempre più importante per favorire lâinclusione lavorativa delle persone con disabilità nelle pubbliche amministrazioni e nel mondo del lavoro in generale.
Il Disability Manager è il referente responsabile dei percorsi di inserimento, accompagnamento e mantenimento al lavoro delle persone con disabilità . Il suo compito è facilitare lâingresso e la permanenza nel mondo del lavoro, promuovendo soluzioni organizzative e âaccomodamenti ragionevoliâ, segnalando eventuali difficoltà e proponendo interventi per migliorare lâinclusione. Questa iniziativa nasce da una richiesta concreta del territorio, in particolare dallâAssociazione AGFI (Associazione Genitori Figli per lâInclusione), che ha lavorato a stretto contatto con la Regione Marche. Il percorso è stato arricchito anche dal contributo tecnico e metodologico della FEDMAN â Federazione Disability Manager, che ha apprezzato il lavoro svolto e ha fornito indicazioni precise, tutte accolte nel profilo definitivo. âCon questa iniziativa â commenta lâassessore regionale al Lavoro, Stefano Aguzzi â la Regione Marche fa un passo avanti verso un modello di lavoro più inclusivo. Il Disability Manager sarà un punto di riferimento essenziale per garantire pari opportunità , supporto e dialogo nel mondo del lavoro. Ringraziamo AGFI e FEDMAN per il loro prezioso contributoâ. La Federazione FEDMAN ha inoltre sottolineato lâimportanza di una regolamentazione regionale, vista lâassenza di una normativa nazionale univoca, e ha espresso il proprio sostegno allâiniziativa della Regione Marche, che si inserisce in un percorso già avviato in altre Regioni italiane come Lombardia, Lazio, Sardegna e Valle dâAosta. Per diventare Disability Manager è necessario possedere almeno una laurea triennale, con la possibilità di riconoscere esperienze lavorative pregresse come crediti formativi. Inoltre, è stato definito lâuso di una terminologia rispettosa e aggiornata, preferendo espressioni come âlavoratore con disabilità â. Il profilo include anche conoscenze specifiche sugli obblighi normativi delle Pubbliche Amministrazioni. âLa Regione Marche, nel pieno rispetto delle proprie competenze in materia di politiche attive del lavoro e formazione, ritiene fondamentale promuovere questa figura professionale per favorire lâinclusione e valorizzare le diversità nei luoghi di lavoro, sia pubblici che privatiâ conclude lâassessore Aguzzi.Puoi commentare l'articolo su Vivere Marche
Regione Marche