navigazione: Home > Cronaca > Ancona: Controlli estivi nell'area del Conero: 40 violazioni sulle strade

Ancona: Controlli estivi nell'area del Conero: 40 violazioni sulle strade

Nel corso della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, tenutasi giovedì, presieduta dal Prefetto di Ancona, Maurizio Valiante, con la partecipazione del Presidente della Provincia, dott. Carnevali, dell’Assessore del comune di Ancona, Caucci, del Vicario del Questore, dott. Capasso, del Comandante provinciale dei Carabinieri, col. Di Costanzo, del Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Gen. B. Vita, del Comandante della Sezione della Polizia stradale, dott. Colantuono, del Comandante della Polizia provinciale, dott. Gambelli e del Comandante della Polizia locale di Ancona, dott. Caglioti, è stato confermato il dispositivo del Piano di controllo per il periodo estivo nell’area del Conero, varato nella riunione dell’11 giugno scorso, con l’obiettivo di garantire, lungo l’arteria stradale SP1, un rafforzamento ulteriore dei controlli, con particolare attenzione al rispetto dei limiti di velocità, della segnaletica e delle emissioni sonore al fine di prevenire comportamenti pericolosi soprattutto nelle ore serali e notturne, anche in relazione alla doglianze manifestate dai residenti della località Poggio in Ancona.

In questo primo scorcio della stagione estiva l’intensificazione dei servizi disposti attraverso l’implementazione del reticolo preventivo e repressivo urbano ha prodotto risultati positivi, infatti, sino ad oggi, sono stati controllati circa 450 tra autoveicoli e motoveicoli. Le pattuglie impiegate, che hanno operato utilizzando anche dispositivi telelaser e targa system, hanno accertato n. 40 violazioni al Codice della Strada concernenti l’eccesso di velocità, la mancata copertura assicurativa o la revisione del veicolo e il mancato rispetto della segnaletica orizzontale.Il piano di controllo messo in atto proseguirà fino alla fine del mese di agosto sia sulla SP1 che sulla SP2 per assicurare una mobilità sicura agli utenti della strada.Attenzione massima sarà inoltre rivolta all’area di Portonovo, ai maggiori punti di aggregazione giovanile ritenuti sensibili, ai locali di ritrovo, ai lidi e alle spiagge anche mediante postazioni mobili dedicate interforze, nelle ore serali/notturne e nei fine settimana, allo scopo di prevenire episodi di intemperanza giovanile a volte anche con comportamenti aggressivi, come quelli registrati nei giorni scorsi. Il Prefetto ha espresso gratitudine e apprezzamento per il lavoro svolto dalle Forze di Polizia statali e locali per l’impegno che assicureranno nello svolgimento dei servizi a tutela della sicurezza e della mobilità dei cittadini. Puoi commentare l'articolo su Vivere Ancona


Barbara Fioravanti (Ancona)