navigazione: Home > Cronaca > Ascoli Piceno, due cavalli intrappolati in un burrone: salvati dopo una notte di operazioni eroiche

Ascoli Piceno, due cavalli intrappolati in un burrone: salvati dopo una notte di operazioni eroiche

Nella notte tra il 31 agosto e il 1° settembre 2025, i Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno sono stati protagonisti di un'impegnativa operazione di soccorso in contrada Rocchetta, dove due cavalli erano scivolati in un dirupo senza possibilità di risalita. L’intervento, durato oltre sei ore, ha richiesto l’impiego di un mezzo movimento terra per la costruzione di un sentiero artificiale. Grazie alla professionalità e alla tenacia delle squadre operative, gli animali sono stati tratti in salvo senza riportare ferite. Un esempio di coordinazione, coraggio e dedizione al servizio della comunità.

È terminata alle prime luci dell’alba un’operazione di salvataggio che ha visto impegnati i Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno in un intervento tanto delicato quanto complesso: recuperare due cavalli caduti in un burrone nelle campagne di contrada Rocchetta.L’allarme è stato lanciato poco prima delle 22:00 della sera precedente, quando i proprietari degli animali si sono accorti dell’accaduto e hanno immediatamente contattato i soccorsi. I due cavalli, seppur illesi, si trovavano in una situazione estremamente pericolosa: bloccati sul fondo di un dirupo dalle pareti scoscese, senza alcuna possibilità di risalire autonomamente.Quando le squadre dei Vigili del Fuoco sono arrivate sul posto, hanno subito valutato la situazione con attenzione. La morfologia del terreno e la scarsa accessibilità della zona rendevano impossibile qualsiasi recupero con le tecniche standard, come l’uso di verricelli o imbracature calate dall’alto.La scelta, maturata dopo un'attenta analisi, è ricaduta su una soluzione tanto ingegnosa quanto impegnativa: costruire una rampa di risalita. Un mezzo movimento terra è stato inviato dalla centrale operativa di Ascoli Piceno e, sotto la guida dei tecnici presenti sul posto, ha iniziato a modellare un sentiero alternativo, scavando e livellando il terreno in modo da garantire una pendenza accessibile agli animali.Per tutta la notte, in un’atmosfera surreale rischiarata solo dai fari dei mezzi di soccorso, gli operatori hanno lavorato senza sosta. Il silenzio della campagna era rotto solo dai rumori delle pale meccaniche e dalle comunicazioni radio tra le squadre. Ogni manovra veniva eseguita con estrema cautela, per non spaventare gli animali o causare smottamenti nel terreno instabile.L’obiettivo era uno solo: riportare i cavalli al sicuro, senza causare loro stress aggiuntivo o traumi fisici. I Vigili del Fuoco, con il supporto di personale esperto in soccorso animale, hanno monitorato costantemente il comportamento degli equini, evitando qualsiasi azione che potesse risultare per loro pericolosa.Alle 4 del mattino, dopo oltre sei ore di sforzi ininterrotti, la rampa era finalmente pronta. Guidati con pazienza e accortezza, i cavalli hanno iniziato la risalita, passo dopo passo, fino a raggiungere il terreno stabile. Al termine della salita, sono stati accolti dai loro proprietari, visibilmente commossi e sollevati.Nonostante la fatica e le difficoltà logistiche, l’operazione si è conclusa senza alcun danno per gli animali né per gli operatori coinvolti. I cavalli sono stati immediatamente visitati da un veterinario e, a parte lo spavento, risultano in buone condizioni di salute.Il salvataggio rappresenta un ulteriore esempio dell’impegno quotidiano dei Vigili del Fuoco, capaci di adattarsi rapidamente a situazioni complesse e agire con professionalità e sangue freddo. Il coordinamento tra le squadre operative, la capacità di trovare soluzioni fuori dagli schemi e l'attenzione al benessere degli animali hanno permesso di trasformare una potenziale tragedia in una storia a lieto fine.Non sono mancati i ringraziamenti da parte della comunità locale, che ha seguito con apprensione l’evolversi dell’intervento. In un mondo in cui spesso si parla di emergenze solo in termini umani, questa vicenda ricorda quanto sia importante il rispetto e la cura anche per gli animali, e quanto valore abbia il lavoro silenzioso ma fondamentale di chi ogni giorno mette a rischio la propria sicurezza per proteggere quella degli altri — a due o a quattro zampe.Puoi commentare l'articolo su Vivere Ascoli


Riccardo Renzi