navigazione: Home > Cronaca > Fermo: Il Ministro Valditara a Montegiorgio: festa della scuola, impegno per il territorio fermano e proteste fuori dal Teatro Alaleona

Fermo: Il Ministro Valditara a Montegiorgio: festa della scuola, impegno per il territorio fermano e proteste fuori dal Teatro Alaleona

Montegiorgio accoglie per la prima volta il Ministro dell’Istruzione nel giorno dell’avvio dell’anno scolastico. Il Sindaco e Presidente Michele Ortenzi chiede l'istituzione di un ufficio scolastico provinciale a Fermo e Valditara promette tutto il suo impegno.

Montegiorgio – Non capita tutti i giorni di avere il Ministro dell’Istruzione ospite nel proprio comune, e per Montegiorgio è stata una prima assoluta. L’occasione, l’avvio del nuovo anno scolastico, si è trasformata in una vera festa istituzionale presso il Teatro Alaleona, con una grande parata di autorità, dirigenti scolastici provenienti anche da fuori provincia, insegnanti e scolaresche.Un evento che ha rappresentato un’opportunità di incontro e confronto con i vertici scolastici, ma che non è stato privo di tensioni. Prima dell’inizio ufficiale, infatti, si è svolta una protesta guidata dalla candidata PD di Montegranaro Chiara Croce e dall’onorevole Giorgio Fede del Movimento 5 Stelle. I manifestanti hanno sollevato diverse criticità, tra cui il caso della poca trasparenza amministrativa dell’ITS di Fermo, su cui – denunciano – nessuno ha ancora dato risposte. Al centro della contestazione, in primis, la presenza in scaletta del vicesindaco di Montegiorgio Alan Petrini, candidato alle regionali per la Lega. Secondo i manifestanti, una palese violazione della normativa elettorale, oltre che inopportuna, tanto che il PD provinciale ha formalizzato la protesta presentando un esposto al Prefetto di Fermo. Di fatto, Petrini non è salito sul palco, e il focus dell'evento è stato la scuola e la sua progettualità.  Dopo l'accoglienza  del Ministro con l'inno di Mameli cantato e segnato dal coro dei bambini dell'Isc Cestoni in lingua dei segni, a dare il via agli interventi è stata la dirigente dell’ISC, Alessandra Pernolino, che ha raccontato  il lavoro silenzioso e appassionato del suo istituto. L’onorevole Giorgia Latini ha ringraziato il Ministro Valditara per l’attenzione che sta dedicando ai borghi, non solo alle grandi città, e per il processo di trasformazione che sta imprimendo al mondo della scuola.Il Sindaco Michele Ortenzi, intervenuto anche in qualità di Presidente della Provincia, dopo aver ringraziato il Ministro per “il coraggio delle scelte fatte”, ha colto l'occasione per avanzare la richiesta di istituire un Ufficio Scolastico Provinciale  anche a  Fermo (ancora accorpato ad Ascoli Piceno, vedi articolo del collega Paolo Bartolomei su questo giornale),  per garantire pari dignità a tutti i  territori regionali.Il Ministro ha accolto la richiesta del Sindaco Ortenzi, impegnandosi a istituire un Ufficio Scolastico Provinciale per il territorio fermano.Tra gli interventi più apprezzati, quello dello studente di  3° media Mattia Capretta che ha raccontato la sua passione per la musica, nata grazie all’indirizzo musicale attivato da due anni nella sua scuola. Ha commosso tutti la testimonianza di Gloria Tartabini, rappresentante dei genitori del plesso di Monte San Pietrangeli e mamma di un bambino speciale, che ha condiviso la bella esperienza di inclusione vissuta a scuola dal figlio.La dirigente dell’Istituto Urbani, Laura D'Ignazi, ha portato tutti nello spazio raccontando il Progetto Infinity , il lancio nella stratosfera  di una sonda realizzata da alcuni studenti della  sede di Montegiorgio, progetto riconosciuto  dall'agenzia eurospaziale, che ora grazie ad un finanziamento regionale di 200.000 euro e in collaborazione con la Politecnia delle Marche sta avviando Infinity 3.Dopo aver ascoltato tutti ,il Ministro ha tirato le conclusioni: " Non parliamo sempre male della nostra Scuola che è invece all'avanguardia. Soprattutto quella  marchigiana che,  stando agli Invalsi, è al top in Italia ed ha ben sposato gli indirizzi che ho voluto dare. Giro tante scuole, mi piace incontrare i ragazzi, mi piace l’orgoglio della vostra identità e il volerla condividere con gli altri. Fate bene, perchè il vostro impegno non viene sempre conosciuto e riconosciuto. Per questo con Scuola Futura parlo nelle Piazze per far capire ai genitori che i loro figli sono in buone mani. Anche vietare l’uso del cellulare è un modo di prenderci cura dei nostri giovani. La scuola deve essere un luogo bello e di serenità che sappia valorizzare ogni diversità, perché in questo sta il sale della vita. Insieme, scuola e famiglie, con reciprocità e rispetto, in alleanza educativa abbiamo il dovere di garantire il futuro ai nostri giovani”. ARTICOLI CORRELATIhttps://www.viverefermo.it/2025/09/15/valditara-nel-fermano-ma-la-sede-dellufficio-scolastico-provinciale-altrove/142188/https://www.viverefermo.it/2025/02/27/fermo-il-ministro-valditara-visita-lits-di-fermo-opportunit-concrete-ai-giovani-con-la-riforma-42-e-la-promessa-di-un-nuovo-campus-nel-territorio/30346/Puoi commentare l'articolo su Vivere Fermo


Marina Vita