navigazione: Home > Attualità > Montegiorgio in Festa per la Madonna Addolorata, con anche Sagra della Polenta con baccalà e pesce fritto

Montegiorgio in Festa per la Madonna Addolorata, con anche Sagra della Polenta con baccalà e pesce fritto

Stand gastronomico in funzione da venerdì a domenica.

Montegiorgio – In paese si sente già l’odore  della polenta con il baccalà e del pesce fritto, piatti che insieme a tanti altri, saranno serviti nello stand dell’omonima Sagra che animerà il fine settimana, da venerdì a domenica, inserita nei festeggiamenti in onore della Madonna Addolorata organizzati dalla locale Associazione Feste Parrocchiali con il patrocinio del Comune.Mentre sono già in corso i tornei per ragazzi  di ping pong e biliardino, come pure tutto il programma religioso che culminerà con la Giornata del’Anziano e del Malato dalle 15, 30 presso la Chiesa di San Giovanni, venerdì 19 settembre si entra nel vivo dei festeggiamenti civili con la  45° Edizione de li “ Jochi tra Contrade”, organizzati dal gruppo Scout di Montegiorgio. Le squadre di giovani che  rappresentano i colori di ciascuna contrada  si contenderanno la Simbolica chiave del Paese posta in premio , sfidandosi in  vari giochi goliardici, quest’anno sul tema “ Colpo al Casinò”.  Si tratta di un appuntamento tradizionale e irrinunciabile che si svolge in Piazza Matteotti ed ha tutto il sapore di una comunità che si ritrova giocosamente. Sabato  20 settembre,  partirà dall’ex Campo sportivo Marziali, oggi “ Alessandrini”,  la Passeggiata storico-naturalistica alla scoperta del Borgo di Alteta, organizzata e guidata dalla sezione locale dell’Archeoclub, anche in occasione delle iniziative “ Borghi aperti” e “ Marche Terra di Castelli”. Il ritrovo è alle 14,45 con partenza alle 15,00,  l’itinerario turistico è adatto a tutti e si snoda su un percorso di 7 Km ( 14 KM AR) della durata di 1 ora e 45 minuti per ogni tratta. L’evento è gratuito e all’arrivo ad Alteta  sarà offerta la merenda a tutti i partecipanti.  Al rientro a Montegiorgio, chi vorrà potrà cenare nello stand della Sagra della polenta e poi ballare in Piazza Matteotti con l’orchestra Davide Salvi.Domenica 21 settembre la mattinata  si apre scoppiettante con il Motoraduno in Piazza Matteotti, organizzato dal Motoclub Guido Paci, che poi muoverà per un giro turistico con sosta per una visita ad una collezione privata di moto. Seguiranno:  il Pranzo in Compagnia presso lo stand gastronomico e , dalle 15,30 l’evento per bambini e genitori presso il Chiostro Sant’Agostino. Il ballo del dopocena in Piazza sarà animato dall’orchestra Castellina Pasi.L’estrazione della lotteria alle 24,00 chiuderà i festeggiamenti. E’ scontato che a Montegiorgio detto Cacionà , nei giorni di festa sarà possibile degustare li famosi “ Caciù de Muntijorgio”. Le donne di paese, depositarie della antica e  segretissima  ricetta, sono già all’opera prepararne a iosa. Puoi commentare l'articolo su Vivere Fermo


Marina Vita