
Lutto nel mondo della musica, addio ad Andrea Morandi. Dolore anche a Falconara e Ancona
Lutto nel mondo della musica marchigiana.
Il noto batterista e insegnante Andrea Morandi è stato trovato morto nella grotta del Pisciarello, sul Monte Nerone. Il 58enne, di Morro d'Alba, era scomparso martedì mattina dopo essere uscito di casa per una passeggiata in un sentiero vicino a Rio di Vitoschio.I familiari, poichè non riuscivano a mettersi in contatto telefonico con lui, hanno chiamato i Carabinieri che hanno allertato i Vigili del Fuoco. Dopo ore di ricerche nella notte, la tragica scoperta. Stando alle prime informazioni, l'uomo potrebbe aver avuto un malore.Morandi era una figura di spicco della musica marchigiana e non solo: grande batterista, appassionato di jazz e cinema e insegnante di musica.Ha suonato con i Kurnalcool, gruppo rock demenziale, e attualmente faceva parte di diverse formazioni: dai Mortimer Mc Grave and the Barelliers, uno dei più importanti gruppi di musica celtica, ai quartetti jazz. Aveva insegnato batteria anche allâAccademia Musicale di Ancona e allâIstituto Musicale Marini di Falconara. Era docente di storia del cinema presso il Marche Music College.A lui si deve la programmazione del Cineclub Rossellini di Ancona, una delle prime sale dâessai della città dorica, dove per circa dieci anni vengono programmate rassegne con ospiti registi di fama nazionale e internazionale che vengono a presentare i propri film.Anche il sindaco di Falconara Stefania Signorini si stringe ai familiari del musicista: «Lo conoscevo da tempo â commenta il sindaco â e ne ho apprezzato le doti artistiche e umane, la grande sensibilità e lâattenzione verso i giovani, cui sapeva trasmettere il suo grande amore per la musica. Abbiamo avuto modo di organizzare insieme eventi musicali a Falconara e lâamministrazione comunale ha collaborato con lâistituto musicale Marini di Falconara, di cui era docente, in occasione di eventi, che hanno coinvolto in particolare gli allievi. Lascia un grande vuoto nella nostra comunità ».Lâassessore alla Cultura Marco Giacanella ha ricordato come Morandi, in qualità di componente della band Kurnalcool, fosse stato insignito della benemerenza cittadina nel 2006. «Un legame di affetto che, negli anni, ha regalato alla città indimenticabili momenti di aggregazione, musica e divertimento â dice lâassessore â. Non solo, Morandi insegnava musica a tanti giovani con lâassociazione falconarese Artemusica. Resterà per sempre nei nostri cuori, cantato con le nostre labbra e ricordato dal celebre verso di una canzone dei Kurnalcool: âGuarda te, Morandi, mamma mia / guarda, lâha già finito?â».Tra i tanti messaggi di cordoglio anche quello delll'Istituto Musicale Marini di Falconara: "à con estremo dispiacere che Lâistituto Musicale Federico Marini comunica la perdita di Andrea Morandi.Tutta la scuola, con il CdA, i docenti e gli allievi, si stringe con affetto sincero in un abbraccio alla famiglia.Andrea non è stato solo un docente storico, è stato un membro fondatore di questa realtà , un amico presente e una figura di riferimento per i molti allievi.A tutti noi mancherà da morire.Il dolore e il senso di smarrimento sono incontenibili.Ciao Andrea."Puoi commentare l'articolo su Vivere Ancona
Barbara Fioravanti (Ancona)