navigazione: Home > Cronaca > Falconara: galline maltrattate salvate dalla Polizia Locale e affidate a una fattoria didattica

Falconara: galline maltrattate salvate dalla Polizia Locale e affidate a una fattoria didattica

Trasportate in condizioni indegne, stipate nel cassone di un camion e destinate a finire in tavola, hanno conquistato definitivamente la salvezza 40 galline, recuperate dalla polizia locale di Falconara nell’aprile scorso e affidate di recente a una fattoria didattica.

Gli agenti del comando di piazza del Municipio le avevano intercettate nei giorni precedenti la Pasqua, in arrivo da un allevamento dell’entroterra, da dove erano partite in 60 (alcune erano già state consegnate). Gli animali erano stati caricati su un furgone senza minimamente rispettare le norme igieniche e quelle sul benessere animale. Erano destinate a una rivendita di generi alimentari che le avrebbe cedute al dettaglio.Il carico, scoperto all’altezza della stazione ferroviaria, era stato confiscato e le galline erano state affidate temporaneamente all’allevatore da cui provenivano. Fino a qualche giorno fa, quando è stato perfezionato l’affidamento a una fattoria didattica della zona di Jesi. Qui hanno trovato un pollaio confortevole e spazi aperti in cui razzolare. La graticola è definitivamente scongiurata, perché il loro scopo sarà quello di fare uova.I responsabili del trasporto irregolare sono stati sanzionati per 3.100 euro per  le violazioni igienico sanitarie e delle normative sul trasporto di animali vivi.La tutela del benessere animale è uno degli ambiti di competenza della polizia locale di Falconara, impegnata nei controlli che, per il 2025, oltre al caso delle galline, hanno portato altre 26 sanzioni, specie per la conduzione e custodia dei cani, cui si aggiunge una denuncia per maltrattamento di animali ma anche per la raccolta di mitili in prossimità della riva. Da gennaio l’importo di queste sanzioni è arrivato a 4.450 euro. Puoi commentare l'articolo su Vivere Ancona


Comune di Falconara Marittima