
Pesaro: Nuovo Protocollo per aiutare le persone fragili: sinergia tra Comune, Prefettura e Forze dellâordine
«Fieri di poter mettere in campo le migliori strategie, le più efficaci e coordinate, per intercettare e dare risposte alle persone più fragili ed emarginate, e alla comunità tutta» così lâassessore alle Politiche sociali Luca Pandolfi e lâassessora alla Sicurezza Sara Mengucci, a margine della firma del âProtocollo dâintesa per la gestione, in forma coordinata, di segnalazioni relative a persone adulte/anziane in condizione di grave marginalità â un âprodotto istituzionale del Nu.V.E â Nucleo di Valutazione dellâEmergenza socio â ambientaleâ attivato dal Comune di Pesaro da maggio 2022.
«Siamo davvero orgogliosi di presentare questo Protocollo innovativo e soprattutto efficace - ha sottolineato Pandolfi - che rappresenta un ulteriore passo avanti nel fornire risposte coordinate da parte di tutti gli enti, istituzioni e Forze dellâordine coinvolti. Questo strumento, fortemente voluto e nato dal successo del Nu.V.E. â Nucleo di Valutazione dellâEmergenza socio-ambientale, istituito dal Comune di Pesaro da più di 3 anni, ci consentirà di gestire al meglio, e soprattutto in forma coordinata, le situazioni di grave disagio, marginalità o rischio di emarginazione, segnalate sul nostro territorio, rispettando i ruoli e le competenze di ciascun firmatario». Il Protocollo mette ânero su biancoâ le relazioni già in essere tra le diverse realtà coinvolte «ma anche âe sta qui la vera novità - le procedure da seguire caso per caso, armonizzando interventi e ruoli, e attivando progettualità efficaci già esistenti â spiega lâassessore -. LâAmministrazione continua a mettere in rete le realtà che contribuiscono a migliorare il welfare e la sicurezza del territorio, ponendo sempre al centro la persona. Un modello allâavanguardia che come Amministrazione possiamo vantare anche grazie al lavoro e alla professionalità degli uffici del Servizio alla Persona e alla Famiglia del Comune».Da parte dellâAmministrazione, «Un sentito ringraziamento alle Forze dellâordine, in particolare alla Prefettura â ha detto lâassessora Mengucci -, per il prezioso sostegno offerto in occasione della firma di questo Protocollo e per lâimpegno quotidiano a favore della comunità . Da anni il Comune di Pesaro lavora con determinazione per potenziare i servizi della città , con particolare attenzione al settore sociale, dove è fondamentale lâapporto professionale, motivato e costante delle Forze dellâordine, insieme alla Polizia Locale, alla quale va un ulteriore plauso per lâattenzione dedicata alle persone in condizioni di fragilità . Con la firma di oggi intendiamo strutturare in modo più efficace sia i progetti sia le relazioni tra le realtà coinvolte. Siamo convinti â e i dati del Nu.V.E. lo confermano â che solo attraverso una collaborazione proficua e armonizzata sia possibile affrontare, gestire e risolvere le situazioni più critiche. Si tratta di un tema fondamentale per contrastare le condizioni di fragilità che incidono anche sulla sicurezza pubblica».La sigla del documento è avvenuta stamattina, a Palazzo Ducale, alla presenza delle rappresentanze dei firmatari: la Prefettura di Pesaro e Urbino; il Servizio Sociale e Polizia Locale del Comune di Pesaro; la Questura di Pesaro; il Comando Provinciale Pesaro-Urbino dei Carabinieri; il comando provinciale Pesaro-Urbino della Guardia della Guardia di Finanza; lâAST Pesaro Urbino.Puoi commentare l'articolo su Vivere Pesaro
Comune di Pesaro