
Fano si tinge di rosa: oltre 1.300 persone alla Camminata per la solidarietÃ
Più di 1300 persone domenica hanno mandato un messaggio forte. La città di Fano, a chiare lettere, ha dimostrato che le persone affette da tumore non sono sole.
Una grande onda, tinta di rosa, ha carezzato la città in maniera silenziosa, ma profonda. Ha fatto sentire la propria presenza a questa edizione della Camminata in Rosa, trasformando una semplice mattinata di sport e movimento in un gesto concreto di vicinanza e speranza.Valori, identità , solidarietà : sono stati questi i principi che hanno accompagnato la manifestazione, che ha visto famiglie, associazioni, volontari e semplici cittadini camminare fianco a fianco per testimoniare lâimportanza di restare uniti davanti alla malattia.Il percorso è di 5 chilometri, non competitivo, gratuito e aperto a tutti: famiglie, amici, associazioni, chi cammina abitualmente e chi vuole farlo per una buona causa. Unâoccasione accessibile e inclusiva, arricchita da gadget a sorpresa e da una merenda omaggio per tutti i partecipanti, per rendere lâesperienza ancora più piacevole e condivisa. A tutte le partecipanti è stato consegnato un foulard rosa realizzato da AGFI, con allegato un cartoncino informativo per mettersi in contatto e aderire allo screening gratuito previsto per il mese di ottobre.La grande partecipazione ha reso questa giornata un momento collettivo di consapevolezza e riflessione, confermando la capacità della città di stringersi attorno a chi vive situazioni difficili e ricordando a tutti che nessuno deve affrontare da solo il proprio percorso di cura.«à stato davvero emozionante â afferma il sindaco Luca Serfilippi â vedere così tante persone camminare insieme per dire con forza che nessuno deve affrontare questa battaglia da solo. A Fano, nel nostro Santa Croce, abbiamo unâeccellenza: un reparto di senologia che fa numeri importanti e di cui tutti riconoscono la qualità . Nel prossimo atto aziendale mi batterò per potenziarlo, perché a Fano vengono tante donne per mantenere viva la speranza e noi vogliamo essere allâaltezza di questa fiducia. Il nostro obiettivo è valorizzare e sostenere questo reparto, che rappresenta una eccellenza».«Questa giornata ci ricorda quanto sia importante il valore della comunità e della vicinanza â sottolinea lâassessore alle Politiche Sociali Lucia Tarsi â. La grande partecipazione è un segnale che va oltre i numeri: è il simbolo di una città che sa stringersi attorno a chi soffre e che sceglie di camminare insieme, con empatia e solidarietà . Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa, dimostrando ancora una volta il grande cuore di Fano».Un ringraziamento speciale va a tutte le associazioni che con il loro impegno e la loro presenza hanno arricchito lâevento con stand informativi, momenti di confronto e attività dedicate: A.D.A.M.O., AGFI, Alba Rosa, Anvolt, Auser, Avis, Croce Rossa, Donne Medico A.I.D.M., Ex Concordia Felicitas, Fano Cuore, Fior di Loto, Giunone, LILT, Percorso Donna, Soroptimist, Università di Urbino con il Progetto MOVIS (in collaborazione con il reparto di Oncologia dellâOspedale di Urbino e lâassociazione culturale Goldenbrain).Un sentito grazie va inoltre agli enti che hanno contribuito allâorganizzazione e reso possibile ogni dettaglio logistico: Aset, Coldiretti, Ente Carnevalesca, Fondazione Teatro della Fortuna, Polizia Locale, Pro Loco e Techfem. Il loro supporto è stato fondamentale per offrire ai partecipanti unâesperienza sicura, accogliente e significativa, trasformando questa edizione della Camminata in Rosa in un grande successo collettivo.Puoi commentare l'articolo su Vivere Fano
Comune di Fano