navigazione: Home > Cronaca > Falconara: abbandonano detriti in legno e la batteria di un camion lungo le strade, individuati dalla Polizia Locale

Falconara: abbandonano detriti in legno e la batteria di un camion lungo le strade, individuati dalla Polizia Locale

La collaborazione dei cittadini e la presenza della polizia locale sul territorio, unite al supporto della tecnologia, hanno permesso al Comando di piazza Municipio, a Falconara, di individuare due soggetti che stavano abbandonando rifiuti pericolosi e ingombranti sul territorio.

Gli autori degli illeciti sono stati ‘pizzicati’ in tempo reale, grazie a due operazioni ravvicinate condotte sabato 18 e domenica 19 ottobre.Positivo, dunque, il banco di prova delle telecamere, che hanno offerto ulteriori elementi di prova per individuare gli autori degli abbandoni selvaggi.Il primo intervento, come già visto, risale al pomeriggio di sabato, quando un cittadino di passaggio in via Saline ha segnalato la presenza di un uomo che stava scaricando materiali di scarto in legno ai bordi della strada. La pattuglia della polizia locale di Falconara, di stanza nella zona per il presidio della zona di Castelferretti, è potuta intervenire subito, mentre dalla centrale di videosorveglianza è stato possibile raccogliere ulteriori elementi utili a rintracciare ed identificare con certezza l’autore dell’abbandono.L’uomo, residente nella zona sud di Falconara, è stato identificato e dopo la segnalazione all’autorità giudiziaria saranno applicate le sanzioni penali recentemente inasprite che comportano una ammenda fino a 18mila euro e la sospensione della patente fino a 4 mesi.Domenica invece la seconda operazione è avvenuta in città, zona Villanova, dove un cittadino asiatico aveva appena abbandonato una vecchia batteria del camion. Dietro segnalazione di un cittadino è scattato il controllo della polizia locale, intervenuta quasi in contemporanea con l’abbandono del rifiuto, speciale e pericoloso. In questo caso la denuncia all’autorità giudiziaria comporta la pena della reclusione fino a 5 anni. Il prodotto è stato recuperato dagli operatori della polizia locale e verrà smaltito a spese del trasgressore.«È fondamentale ricordare che il comportamento di ciascuno di noi incide in modo concreto sulla tutela dell’ambiente – afferma l’assessore all’Ambiente Elisa Penna –. Per questo, il controllo e l’individuazione dei comportamenti scorretti, nel pieno rispetto di chi agisce in maniera virtuosa, sono strumenti essenziali per garantire il buon andamento ambientale. Desidero perciò esprimere il mio apprezzamento per il lavoro della Polizia Locale che, con la consueta professionalità e disponibilità, contribuisce ogni giorno al benessere del nostro territorio».Puoi commentare l'articolo su Vivere Ancona


Comune di Falconara Marittima