
Fano: Rinasce la palestra del Torelli
La Provincia continua a mettere a terra opere per le scuole superiori del territorio. Dopo le palestre di Cagli (Celli) e Pergola (sede succursale Torelli), nella mattinata sono stati inaugurati i lavori alla sede centrale del liceo Torelli, dopo la conclusione della bonifica dellâamianto e dellâadeguamento sismico e alle norme di sicurezza sullâintera scuola.
Lâinvestimento è di due milioni e 261mila euro, con fondi Pnrr intercettati dallâamministrazione provinciale. «Stiamo portando avanti cantieri per 60 milioni nelle scuole del territorio â ha detto Paolini - di cui circa 30 milioni solo su Fano. Alla fine il Campus, anche con il nuovo campo da rugby, sarà tra i più moderni delle Marche. Con questo intervento la palestra del Torelli torna pienamente funzionale per le attività degli alunni (che erano state temporaneamente ospitate dal circolo tennis, ndr)». Da evidenziare la realizzazione di un involucro con pareti ad alto efficientamento energetico. «Rinnovato anche il pavimento dellâimpianto, che essendo dotato di tribune per il pubblico risulterà ora strategico per accogliere anche eventi importanti per il territorio. Andiamo avanti con scuole belle e sicure», ha sottolineato il presidente della Provincia, che ha menzionato tra i ringraziamenti anche lâex dirigente Maurizio Bartoli. Presente il sindaco Luca Serfilippi con gli assessori comunali Loredana Maria Laura Maghernino e Gianluca Ilari. «Una giornata significativa per la scuola e il territorio fanese â ha evidenziato il sindaco -. Grazie alla Provincia per questo intervento molto importante, che la città e gli studenti del liceo attendevano da anni. Sarà un grande luogo di socializzazione anche per le assemblee. Il Comune ha già dato la disponibilità alla Provincia nella collaborazione per la gestione degli spazi orari, con riferimento anche alle tante realtà sportive del territorio che torneranno a utilizzare lâimpianto». Allâinaugurazione sono intervenuti il dirigente provinciale Mario Primavera e il responsabile unico del progetto Maurizio Pierantoni, oltre al direttore dei lavori Giuseppe Latini e ai rappresentanti dellâimpresa esecutrice (New Costruzioni Generali srl). Si chiude così una lunga serie di lavori della Provincia sul liceo Torelli. Un iter partito nel 2010 con le indagini sismiche, che nel tempo ha poi portato sui tre corpi (edificio laboratori, edificio aule e palestra) alla totale bonifica dellâamianto, allâadeguamento alla normativa sismica e di sicurezza, allâincremento dellâefficientamento energetico e alla ristrutturazione completa dei bagni per oltre cinque milioni di investimento nel complesso. Soddisfatta la dirigente scolastica Annalisa Settimio, che ha rimarcato «il raggiungimento di un traguardo importante come la restituzione agli studenti e al personale di spazi educativi rinnovati, sicuri e sostenibili, concepiti per favorire il benessere e la qualità della vita scolastica. Ringraziamo la Provincia per i lavori della palestra e per lâintervento relativo alla trasformazione dellâatrio dâingresso della sede centrale, che hanno visto contestualmente il sostegno di alcuni sponsor, tra cui Techfem per la parte relativa alle piante. Unâoperazione realizzata con la professionalità dellâarchitetto Mao Fusina, molto noto nel campo degli ambienti dâapprendimento. Teniamo particolarmente allâaccoglienza e alla dimensione umana. Grazie anche a Profilglass per il contributo fornito per i materiali di alcune aule modulabili».Puoi commentare l'articolo su Vivere Fano
Provincia di Pesaro e Urbino
