
Ancona: Commemorazione dei Defunti e dei Caduti: le cerimonie istituzionali del 1°, 2 e 4 novembre con il presidente Mattarella
In occasione della commemorazione dei Defunti e dei Caduti, queste le cerimonie organizzate dal Comune di Ancona e dalla Marina Militare.
Sabato 1 novembreore 10:00 Celebrazione a Porta PiaDeposizione Corone a cura del Comune di Ancona e dell'ANPI al Monumento ai Caduti e Martiri della Resistenza presso Porta Piaore 10:30 Celebrazione in piazza Ugo BassiDeposizione corone a cura del Comune di Ancona e dell'ANPI al monumento ai Partigiani eretto nei giardini e presso la lapide di piazza Ugo Bassiore 11:15 Cerimonia in via Birarellipresso lâex rifugio delle carceri di Santa Palazia - Deposizione corona - Saluto Autorità - Apertura ex rifugio alla Cittadinanza e visite guidate in collaborazione con lâIstituto Palazzo Ducale di Urbino- Direzione Regionale Musei Nazionali Marcheore 15:00 Frazione PoggioCommemorazione dei Caduti delle due Guerre - Santa Messa al Cimitero e deposizione corona presso il Monumento ai Caduti, in collaborazione con la Parrocchia e la comunità del Poggio. Domenica 2 novembreore 8:30 Cimitero Tavernelle (raduno allâingresso principale)Deposizione corone sulle tombe degli ex Sindaci e sui colombari dei Partigiani e dei Caduti di Guerra a cura del Comune di Ancona e dell'ANPIore 10:30 Cimitero TavernelleCerimonia di commemorazione dei Militari Caduti e Dispersi di tutte le guerre e missioni di supporto alla pace a cura del Comando Scuole della Marina Militareore 11:30 Cimitero di Guerra degli Alleati (Passo Varano)Deposizione corone a cura del Comune di Ancona e dell'ANPI Martedì 4 novembre âGiorno dellâUnità Nazionale e Giornata delle Forze Armateâore 08:30 al Monumento ai Caduti â piazza IV NovembreAlza Bandiera e deposizione Corona a cura del âComando Scuole della Marina Militareâore 11:00 al Molo âLuigi RIZZOâ del Porto AnticoCerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e del Ministro alla Difesa, Guido Crosetto.a seguire - Lancio di un team di paracadutisti, con vessillo tricolore al seguito presso il luogo della cerimonia;a seguire - Frecce Tricolori - Sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale.La cittadinanza potrà seguire la celebrazione tramite un maxi schermo appositamente installato in P.zza Roma. Il programma, curato dalla Marina Militare, prevede gli onori militari al Capo dello Stato, la rassegna dello schieramento, gli interventi istituzionali, la consegna delle onorificenze e decorazioni dellâOrdine Militare dâItalia alle bandiere di guerra, lo sfilamento dei reparti e altri momenti solenni. La cerimonia si concluderà con lâInno Nazionale e la salva dâonore delle unità navali. Lâevento sarà trasmesso in diretta dalla RAI e offrirà quindi anche una significativa occasione di valorizzazione per la città e per lâintero territorio. La città sarà ornata con piccole bandiere tricolori lungo corso Garibaldi e al Monumento ai Caduti.Al termine delle celebrazioni ufficiali, è previsto un momento di incontro istituzionale, per il quale il Comune di Ancona ha coinvolto lâIstituto di Istruzione Superiore âA. Einstein â A. Nebbiaâ di Loreto, indirizzo alberghiero, valorizzando le competenze degli studenti impegnati nelle attività di accoglienza delle autorità e degli ospiti.Caserme aperte:Stazione âPrincipaleâ Carabinieri Ancona - Via Montagnola;Caserma âPaoliniâ Guardia di Finanza - Piazza del Plebiscito.ore 16:30 Frazione CandiaCommemorazione dei Caduti di Guerra - Deposizione corona alla lapide posta all'interno della Chiesa di San Giuseppe e alla lapide situata nella facciata del Circolo, in collaborazione con la Parrocchia San Giuseppe e il Circolo Sociale Ricreativo Sportivo di Candia.Si ringrazia l'ANPI ANCONA (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) per la collaborazionePuoi commentare l'articolo su Vivere Ancona
Comune di Ancona
