
Civitanova Film Festival - Civitanova Classica: ospite, il maestro Héctor Ulises Passarella
Viaggio tra le parole e la musica.
Seguendo il tema dellâundicesima edizione del CFF, Gli incontri necessari, il Civitanova Film Festival e il Civitanova Classica Piano Festival lanciano assieme una serata dedicata al rapporto tra musica, film e poesia.Mercoledì 29 ottobre lâappuntamento è al Teatro Annibal Caro, dove alle 21.15 andrà in scena lo spettacolo Vi spiego alcune cose - Viaggio tra le parole di Pablo Neruda e Federico Garcia Lorca, curato da Minimo Teatro e da Maurizio Boldrini, attore, regista, docente e ricercatore teatrale, e che avrà come ospite il musicista Héctor Ulises Passarella.Le voci recitanti â Maurizio Boldrini e Flora Sarrubbo â danno vita ai versi di Neruda e GarcÃa Lorca, accompagnati dal bandoneón di Héctor Ulises Passarella, dal pianoforte di Cristiana Millevolte e dal violino di Serena Cavalletti, in un dialogo costante tra parola e suono. Si alterneranno alcuni brani strumentali che portano il marchio ritmico e melanconico del Rio de la Plata, regione del Sud America tanto amata e anche frequentata dai due grandi poeti e amici.Hector Ulises Passarella è considerato uno dei più grandi bandoneonisti, nonché uno dei più interessanti compositori di tango moderno. Lâinconfondibile suono e la particolare espressività Ì del fraseggio gli hanno valso lâammirazione del pubblico, della critica e di grandi musicisti come Ionesco Galati, Leo Brouwer, Luis Bacalov, Donati Renzetti, Placido Domingo, Yuri Bashmet; cineasti quali, Emidio Greco, Michael Radford e Robert Duvall. Memorabile la collaborazione con Luis Bacalov, per lâinterpretazione di tante colonne sonore del maestro, a partire da quella famosissima, premiata con lâOscar nel 1996, del film âIl Postinoâ con Massimo Troisi, fino a âFrontera Surâ con Federico Lupi, âMilongaâ con Giancarlo Giannini, âPanni Sporchiâ con Ornella Muti e Michele Placido, âThe Love Letterâ con Kate Capshaw e Tom Selleck, âAssassination Tangoâ con Robert Duvall.âSono entusiasta di questa collaborazione con il Civitanova Film Festival - dice il direttore artistico Lorenzo Di Bella - un incontro tra due realtà  culturali della città  che condividono la stessa visione: quella di unâarte in grado di dialogare, contaminarsi e arrivare al cuore del pubblico. La fusione tra colonna sonora e poesia rappresenta un terreno fertile per nuove esperienze artistiche e questo appuntamento ne è una splendida testimonianzaâ,Biglietti acquistabili su ciaotickets.com e in tutti i punti vendita del circuito, oltre che la sera dello spettacolo. Prenotazioni ed info al numero: 3924450125.Civitanova Classica Piano Festival è organizzato da ARTEinMUSICA aps, in coorganizzazione con lâAzienda Teatri di Civitanova, con il contributo del Comune di Civitanova, della Regione Marche, della Fondazione Carima, da importanti sponsor privati e da questâanno dal Ministero della Cultura.Puoi commentare l'articolo su Vivere Civitanova
Teatri di Civitanova
