
Jesi: Jesi sale in bici per il âGiretto d'Italiaâ Legambiente. Settimana ricca di iniziative ed una mostra
Sarà una settimana in sella alle bici quella che si appresta a vivere Jesi. In concomitanza del Giretto dâItalia di Legambiente, che promuove la mobilità ciclistica e sostenibile in tutto il Paese, nella città di Federico II sono pronte una serie di iniziative congiunte.
Il tutto rientra allâinterno delle manifestazioni organizzate per la âSettimana Europea della Mobilità Sostenibileâ, che sâè appena aperta. A presentarle stamattina nel corso di una conferenza stampa a palazzo Pianetti sono stati gli assessori ai lavori pubblici Valeria Melappioni e allâambiente Alessandro Tesei, la presidentessa del circolo Legambiente âAzzeruoloâ di Jesi Francesca Paolini, il coordinatore della Fiab Vallesina Mirco Grilli, Strefano Squadroni della Uisp di Jesi, Luca Civerchia di âJesi città da vivereâ, il giovane consigliere comunale PD Filippo Bartolucci e il curatore della mostra sulle biciclette Giuseppe Rocchetti. La sede scelta per lâincontro con la stampa non è casuale, infatti presso le sale espositive Betto Tesei a piano terrà , già dal 16 settembre e fino a giovedì 21 è stata aperta una mostra (orari 10-12 e 16-19, ingresso libero) curata Giuseppe Rocchetti, che con i suoi 86 anni portati alla grande, dimostra come sia salutare andare in bicicletta, oltre ad essere la memoria storica del ciclismo jesino. L'esposizione (sotto alcune nostre foto in anteprima) annovera delle autentiche âchiccheâ legate alla bici. Durante la settimana della mobilità sostenibile Legambiente inviterà lavoratori e studenti a recarsi sul posto di lavoro ed a scuola in bici. In particolare mercoledì 20, giorno del âGiretto dâItaliaâ, tutti saranno censiti in quattro check-point che i volontari dellâassociazione ambientalista allestiranno in via Raffaello Sanzio, allâArco Clementino, in piazzale San Savino e in via Gola della Rossa. Quanti aderiranno verranno registrati, partecipando allo stesso censimento che si svolgerà in tutta Italia e âJesi dovrà cercare â incoraggia Francesca Paolini â di scavalcare altre città , anche più grandi, notoriamente più ciclabili della nostraâ. Nei punti di censimento saranno distribuiti buoni caffè agli adulti e i biglietti di una lotteria a premi (estrazione il 29 a palazzo Pianetti alle 18), oltre ad un gadget a sorpresa di Legambiente. La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta sezione Vallesina, focalizzerà la settimana della bici invitando i cittadini ad andare a fare la spesa pedalando. Già da sabato scorso e fino a venerdì 22, in due supermercati cittadini (i âSì con Teâ della Smia in via Puglisi e del Torrione in via del Lavatoio) saranno messi in palio dei buoni spesa fino a 140 euro per coloro i quali, dopo essersi scattato un selfie in bici davanti ad uno dei due supermarket dopo aver fatto compere, invieranno la foto al numero 339-8187282 con hastag #iogiroinbici . La Uisp, in prima linea da anni nella promozione della mobilità sostenibile con la celebre âBicincittà â che si tiene a maggio, organizzerà martedì 19 alle 9:00 una passeggiata a pedali che culminerà a palazzo Pianetti, sede della mostra sulle biciclette, con partenze dal PalaTriccoli e dal parco Mattei (Smia). Mercoledì 20 alle 18, presso la sede della Fondazione Michele Scarponi in corso Matteotti, ci sarà la proiezione gratuita di âJanapar: love on a bikeâ e âLa biciletta ed il badileâ, due documentari.   Una serie di appuntamenti che lâAmministrazione vuole sfruttare come volano per realizzare âuna delle sue volontà â ha riferito lâassessore Melappioni â, ovvero quella di trasformare Jesi in una comunità più sostenibile ed a misura di tutti, chiedendo a tutti i cittadini di fare la propria parte, mentre il Comune farà la propria migliorando le infrastrutture, ovvero le piste ciclabili, i marciapiedi, lavorando sulla sicurezza stradale, anche abbassando i limiti di velocità per le strade, ed abbattendo sempre più le barriere architettonicheâ.âMi preme puntualizzare che la mobilità sostenibile si lega anche ad un discorso turistico legato al âcicloturismoâ â ha osservato lâassessore Tesei â. I lavori della ciclovia dellâEsino, progetto di cui Jesi è capofila, stanno andando avanti. Quindi non è solo un discorso di miglioramento della mobilità per chi si sposta allâinterno di questa città , ma anche il discorso di rendere la città fruibile per un certo tipo di turismo che negli ultimi anni, grazie anche alle bici con pedalata assistita che la rende fruibile a tutti, ha avuto un grande sviluppo. Questo è dimostrato da tanti esempi in tutta Europa di svolte importanti in chiave turistica legate a questo fenomenoâ. Puoi commentare l'articolo su Vivere Jesi
Michele Paoletti