
La Uil Marche apre la stagione congressuale, Mazzucchelli: "Discussione ampia con la società per il futuro della nostra regione"
âCostruire un patto territoriale diffuso che accompagni la UIL Marche verso il Congresso 2026, attraverso una discussione pubblica che valorizzi la dimensione locale, ma con una visione regionale e prospettica.
Lâobiettivo è avviare un percorso partecipativo e diffuso, che coinvolga iscritti, delegati, cittadini, istituzioni e corpi intermedi, per costruire una visione condivisa sul futuro della regione a partire dai temi fondamentali: lavoro, sicurezza, salute, sviluppo economico e sociale.â Con queste indicazioni la segretaria generale della Uil Marche, Claudia Mazzucchelli, ha aperto, nel corso dellâEsecutivo regionale, il percorso congressuale del sindacato che culminerà con il congresso che si terrà a Senigallia i prossimi 11 e 12 maggio con lâelezione del nuovo gruppo dirigenteâ.Lâassemblea ha condiviso le linee del documento programmatico âMarche 2026: territorio, lavoro, futuro. La voce della UIL tra comunità e cambiamentoâ, dedicato alle sfide future delle Marche: lavoro, sicurezza, salute, sviluppo economico e sociale. Un percorso che parte dalla base e dal territorio e coinvolgerà tutte quelle persone che vorranno portare il proprio contributo in idee e riflessioni. âLâobiettivo è quello di rendere il prossimo congresso non solo un momento di riflessione interna allâorganizzazione ma anche come momento di confronto con lâesterno, con le persone, con il territorio con lâobiettivo di avviare un percorso partecipativo e diffuso che coinvolgerà tutte le categorie, e tutti i 13 Ambiti territoriali Uilâ. Ogni tappa affronterà un tema specifico di quel determinato territorio. La sintesi di questi incontri sarà la base del documento finale della Uil Marche.La segreteria, dopo aver informato i delegati che anche la UIL marche ha contribuito allâiniziativa nazionale di sostegno a Gaza, ricorda che sono già stati raccolti 100mila euro. La prima tranche di 25 mila euro è già stata inviata a sostegno della popolazione palestinese attraverso Padre Romanelli, parroco della Sacra Famiglia a Gaza. Elemento centrale della discussione è stata la manovra di bilancio che, dopo un ampio e partecipato dibattito, ha visto lâassunzione convinta da parte dellâesecutivo del documento nazionale. Il confronto che si è aperto tra Governo e parti sociali rappresenta un ritorno a un dialogo di merito, fondato su contenuti e partecipazione reale. La UIL accoglie positivamente questo cambio di metodo, che deve tradursi in scelte concrete e risultati tangibili nella manovra economica. Nellâambito delle misure previste, lâEsecutivo UIL valuta positivamente lâintroduzione di due interventi fiscali complementari â la detassazione degli incrementi retributivi derivanti dai rinnovi contrattuali e la riduzione dellâimposta sui premi di produttività e sul trattamento accessorio â che vanno nella direzione indicata da tempo dalla UIL: sostenere il reddito da lavoro dipendente e valorizzare la contrattazione collettiva come principale leva di politica salariale e sociale. Pur con alcuni limiti, la misura rappresenta un punto di svolta: il salario non si sostiene con bonus temporanei, ma attraverso la contrattazione e una fiscalità che premi il lavoro dipendente. La UIL chiede, in particolare, che la detassazione degli aumenti contrattuali e del salario accessorio diventi strutturale, per garantire nel tempo un effetto stabile sui salari e accelerare i rinnovi contrattuali. Propone, inoltre, di estendere la misura ai redditi fino a 40.000 euro, così da includere una platea più ampia di lavoratrici e lavoratori. Rimangono, tuttavia, nodi di criticità â il fisco, lâistruzione, la sanità e la previdenza â che devono essere affrontati nell'iter parlamentare della manovra con un confronto strutturato e di merito per garantire equità , diritti e coesione sociale.Puoi commentare l'articolo su Vivere Senigallia
UIL Marche
