
Fano: Nuovi loculi, digitalizzazione e navetta potenziata: i cimiteri fanesi tra lavori conclusi e interventi già in programma
Oltre cento nuovi loculi acquistabili da lunedì, ma anche un processo digitalizzazione in fase avanzata che consentirà di conoscere gli spazi a disposizione in tempo reale. Per i cimiteri fanesi è tempo di lavori e di ammodernamento. Secondo il sindaco Luca Serfilippi âil valore di una città si misura anche attraverso il rispetto che si riserva ai luoghi della memoria, la cui gestione è importante quanto quella del verde e delle strade cittadineâ.
In occasione del weekend di Ognissanti, il sindaco e lâassessore Mauro Talamelli hanno fatto il punto sugli interventi fatti e su quelli che verranno. âIn questo primo anno abbondante â ha detto Serfilippi - abbiamo messo a terra 250mila euro per i cimiteri, 150mila dei quali già utilizzati per manutenzioni ordinarie e straordinarie che hanno riguardato tutti e otto i cimiteri, mentre la parte restante dellâimporto è in via di affidamento. Dâaltronde non abbiamo ereditato una bella situazioneâ. Per Talamelli i cimiteri versavano in una sorta di stato di abbandono, e in diversi casi è stato necessario rimediare allâammaloramento delle grondaie, dei tombini e degli intonaci. âIn più luoghi - ha dichiarato â è stata rifatta la linea per far defluire lâacqua. Al cimitero urbano di via della Giustizia sono state bonificate più aree con il consolidamento dei controsoffitti, migliorando la sicurezza e la fruibilità dei padiglioni interessati. A Rosciano è stato risolto il problema delle acque meteoriche in alcuni padiglioni, eliminando i disagi in caso di pioggia e rendendo più agevoli i percorsiâ. Lâassessore si è detto soddisfatto di quanto eseguito finora. âAbbiamo una buona squadra â ha detto â e da ex imprenditore so che se i lavori vengono seguiti poi i risultati arrivanoâ.Dagli interventi fatti a quelli ancora da fare. âA Rosciano â ha detto ancora Talamelli - realizzeremo un nuovo edificio su due livelli con ascensore portaferetri: 340 loculi (252 frontali e 88 laterali, 115 dei quali prenotabili già da lunedì 3 novembre, con prezzi tra i 4.540 e i 6mila euro) e 120 cellette ossario (da 1260 a 1460 euro). I lavori, per 890mila euro totali, cominceranno entro lâanno e si conta di completarli entro luglio. Al cimitero urbano, dove gli interventi superano un importo di 356mila euro, è previsto il restauro e il risanamento conservativo del complesso: anche in questo caso il cantiere partirà entro lâanno e avrà una durata di quattro mesi. Lâintenzione è anche di ampliare il cimitero dellâUlivo. Stiamo inoltre completando la digitalizzazione dei servizi cimiteriali. Siamo alle ultime integrazioni tra i sistemi, così potremo offrire tempi certi alle famiglieâ.Oltre le strutture, i servizi. Per agevolare lâaccesso nei giorni di maggior afflusso, la navetta - accessibile anche alle persone con disabilità e a chi utilizza la sedia a rotelle â è già attivo dal 21 ottobre e lo sarà fino a domenica 2 novembre, dalle 9 alle 12 e dalle 14 30 alle 16 30, poi si tornerà alle âvecchie abitudini, con la navetta a disposizione dal martedì alla domenica dalle 9 alle 12.Il sindaco ha inoltre fatto sapere che domenica 2 sono previste due Sante Messe. La prima inizierà alle 10 al cimitero urbano â seguita dalla cerimonia civile con la deposizione della corona dâalloro al Cippo dei Caduti in guerra -, la seconda alle 15 30 al cimitero dellâUlivo. Entrambe saranno celebrate dal vescovo Andrea Andreozzi. Sono previsti funzioni religiose e momenti di raccoglimento anche negli altri cimiteri comunali. Per informazioni 0721.887291 oppure 0721.887247 0721.887442 E-mail: cimiteri@comune.fano.pu.it.Puoi commentare l'articolo su Vivere Fano
Simone Celli
