navigazione: Home > Attualità > Jesi: il cimitero Monumentale di Jesi si rinnova. Interventi, ampliamenti e il Giardino del Ricordo

Jesi: il cimitero Monumentale di Jesi si rinnova. Interventi, ampliamenti e il Giardino del Ricordo

Con l'occasione della giornata commemorativa dei defunti, il vice sindaco di Jesi Samuele Animali ha voluto dettagliare e rendere noti pubblicamente gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria che interessano i vari cimiteri cittadini.

Si è parlato in particolar modo, ovviamente, del Monumentale e delle sue varie strutture di ampliamento: “si tratta di una costruzione unica al mondo caratterizzata dall’essere espressione dello stile del brutalismo – a questo proposito si segnala come sia da quest’anno entrata a far parte dell’ASCE, l’associazione europei dei cimiteri maggiormente significativi - Necessita quindi nelle sue parti di cemento di continue manutenzioni e anche le zone immediatamente adiacenti sono state ripulite dalla boscaglia e dai rifiuti accumulatesi negli anni. Ricordiamoci sempre che, anche se sembra un ossimoro, il cimitero è un luogo vivo, essendo soggetto ad ampliamenti e continue trasformazioni strutturali, ma soprattutto in quanto è custode di valori storici ed affettivi che coinvolgono l’intera popolazione cittadina”.L’incontro è stato anche l’occasione per presentare ‘Il giardino del ricordo’, un’opera realizzata dall’artista Stefano Gregori che colma la mancanza di un luogo dove commemorare i neonati deceduti: “quando ho visto lo spazio sono rimasto affascinato dall’albero di acero che vive al suo centro. Ispirandomi all’arte orientale ho deciso di metterlo in risalto costruendogli una cornice con un cielo stellato, un cielo dove ogni astro porterà con sé il nome e il ricordo di un bimbo che purtroppo non c’è più”.Ritornando alla manutenzione della struttura, dopo la pulizia delle aree circostanti l’amministrazione e gli uffici competenti sono alle prese con la sistemazione del tetto delle ali del famedio, un intervento per il quale è prevista una spesa complessiva di 200mila Euro.“Oltre a quelli sulle strutture abbiamo pensato di intervenire anche sul personale del cimitero – ha spiegato Cinzia Ferretti dell’ufficio Servizi Cimiteriali – Lo staff è stato completamente rinnovato e abbiamo riscontrato fin da subito un clima di maggiore attenzione e familiarità con il pubblico. Abbiamo anche intensificato i controlli agli ingressi per limitare l’ingresso delle automobili, mentre per quel che riguarda le opere di ampliamento abbiamo appena inaugurato 48 nuovi loculi nel Campo VIII”.Come detto però il Comune non si occupa solo del Monumentale, ma anche i cimiteri rurali di Mazzangrugno, Santa Maria del Colle e Tabano saranno presto oggetto di una profonda riqualificazione: in questo caso la spesa prevista si aggira intorno ai 300mila Euro e i lavori in programma inizieranno a brevePuoi commentare l'articolo su Vivere Jesi


Renato Moiso