
Urbino: Il Centro Storico brilla di luce nuova, completato il passaggio a tecnologia led
Conclusi gli interventi per la riqualificazione illuminotecnica ed energetica del centro storico.
Completato il passaggio allâilluminazione led anche di Piazza della Repubblica e della chiesa di San Francesco: questi sono gli ultimi luoghi previsti dal progetto, che si aggiungono agli interventi già realizzati su Torrione San Bartolo, Duomo, chiesa di San Domenico, Piazza Rinascimento, Portico Volponi di via Garibaldi, Fortezza Albornoz, Teatro Sanzio, Data, Torricini e Piazza Borgo Mercatale.Nel complesso sono stati installati apparecchi nuovi in grado di produrre una luce diffusa, con lâobiettivo di migliorare la valorizzazione e la fruizione dellâarchitettura rinascimentale del centro storico patrimonio Unesco e, allo stesso tempo, di produrre un notevole risparmio di energia.Il progetto, realizzato in collaborazione con Enel X, ha permesso di ottenere unâilluminazione più chiara ed accogliente, grazie a una temperatura di colore di 3000 kelvin.In totale sono state riqualificate con tecnologia a led: 670 lanterne a globo di De Carlo, 189 proiettori e 63 apparecchi sottogronda, di cui 15 aggiuntivi per potenziare lâilluminazione negli ultimi tratti di via Bramante, via Raffaello e su tutta via Mazzini.«La nuova illuminazione del centro storico - spiega il Sindaco Maurizio Gambini - determina un deciso miglioramento della qualità del servizio, che porterà a un calo dei guasti e delle attività di manutenzione. Ora le bellezze architettoniche della nostra città sono valorizzate al meglio con un  risparmio energetico superiore al 50% dei costi annui. Da non sottovalutare, poi, lâeffetto sulla sicurezza da parte dei cittadini, che potranno godere di spazi più luminosi e quindi anche più sicuri. Dopo lâintervento pilota sul Torrione San Bartolo, abbiamo pronto il progetto per lâilluminazione delle mura storiche.Lâopera aggiunge un tassello importante allâobiettivo finale di riqualificazione ed efficientamento energetico dellâilluminazione pubblica in tutto il territorio comunale, che in questi 11 anni ha coinvolto il centro come tutti i borghi».Puoi commentare l'articolo su Vivere Urbino
Comune di Urbino
