navigazione: Home > Politica > Supporto all'imprenditorialità: operativi gli sportelli autoimpiego in tutta le Regione

Supporto all'imprenditorialità: operativi gli sportelli autoimpiego in tutta le Regione

La Regione Marche potenzia le politiche attive del lavoro con l’attivazione degli Sportelli Autoimpiego presso tutti i Centri per l’Impiego (CPI) del territorio regionale, un’iniziativa strategica volta a promuovere l’autoimprenditorialità come strumento efficace di reinserimento lavorativo. A renderlo noto è l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione Tiziano Consoli.

Gli sportelli rappresentano un presidio strategico per chi è disoccupato o desidera avviare un’attività autonoma, offrendo un accompagnamento qualificato e personalizzato lungo tutto il percorso imprenditoriale. Si distinguono per un approccio innovativo che promuove l’autoimprenditorialità come leva di autonomia e sviluppo, oltre a favorire il reinserimento nel mercato del lavoro. Il progetto nasce con l’obiettivo di strutturare e rendere operativi i servizi di supporto all’autoimpiego e le attività previste comprendono: l’analisi delle caratteristiche individuali e della propensione all’imprenditorialità, l’utilizzo di strumenti e metodologie per l’avvio d’impresa, la lettura e interpretazione dei bandi di finanziamento, e la costruzione e gestione di una rete territoriale di supporto, fondata sulla sinergia tra enti pubblici e privati.Dopo una fase di sperimentazione in cinque CPI, il servizio è stato esteso a tutti i tredici Centri per l’Impiego marchigiani garantendo una copertura capillare su tutto il territorio. In parallelo, è stata avviata una formazione specifica per gli operatori dei CPI, organizzata dalla Regione Marche con il supporto tecnico di Sviluppo Lavoro Italia, agenzia del Ministero del Lavoro.Presso gli sportelli, i cittadini possono accedere a un ventaglio di servizi che include:colloqui di orientamento per valutare l’idea imprenditoriale;seminari informativi e laboratori orientativi;consulenza specialistica per la lettura dei bandi e l’accesso ai finanziamenti;tutoraggio nelle fasi di avvio e consolidamento dell’impresa.Con questa iniziativa, la Regione Marche rafforza il proprio impegno nelle politiche attive del lavoro, promuovendo l’autonomia personale e la crescita imprenditoriale come leve per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Per informazioni e accesso ai servizi, è possibile rivolgersi al proprio Centro per l’Impiego di riferimento. Link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Centri-ImpiegoPuoi commentare l'articolo su Vivere Jesi


Regione Marche