navigazione: Home > Attualità > Senigallia: Olivetti sulla riqualificazione di Porta Mazzini e via Pisacane: "Intervento che unisce storia, estetica e funzionalità"

Senigallia: Olivetti sulla riqualificazione di Porta Mazzini e via Pisacane: "Intervento che unisce storia, estetica e funzionalità"

Con la sistemazione dell’aiuola lungo Via Leopardi, terminano i lavori di sistemazione di tutta l’area compresa da Porta Mazzini fino a Via Pisacane.

L’intervento ha riguardato il restauro dei paramenti murari sia all’esterno che all’interno, il rifacimento del manto di copertura; l’inserimento nei locali di proprietà comunale che si trovano all’interno della Porta, di un sistema contro la risalita capillare delle acque,  il rifacimento dei sottoservizi e della pavimentazione, il rifacimento dell’impianto di illuminazione artistica e l’elettrificazione del soffitto di Porta Mazzini (già Porta Maddalena), una delle principali porte storiche di accesso alla città. Il costo complessivo è stato di oltre 260mila euro. Il recupero ha anche previsto una parte di restauro delle mura urbiche, da via Pisacane fino a Porta Mazzini, con l’installazione di un impianto di illuminazione artistica, per un costo complessivo di 106mila euro. L’opera ha riportato all’antico splendore l’area esaltandone i tratti artistici e facendo riscoprire uno dei tratti storici di Senigallia.Ben più corposo è stato il lavoro di straordinaria manutenzione del parcheggio di Largo Cesarinii, definizione degli stalli, nuove piantumazioni e illuminazione, e delle vie adiacenti per una somma totale di 458mila euro.  "Questo importante investimento - dice il sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti - non solo ha migliorato la qualità urbana e restituito funzionalità ai cittadini ma ha ridato dignità e bellezza a un’area che rappresenta una delle porte storiche d’ingresso alla nostra città. E’ un intervento - sottolinea - che unisce cura del patrimonio storico, attenzione all’estetica urbana e funzionalità per i cittadini e che conferma l’impegno dell’Amministrazione comunale nel valorizzare il centro storico e la sua memoria. L’impegno di questi anni - conclude - è stato quello di stabilire un programma serio, credibile e attuabile nei tempi stabiliti cercando di accelerare il più possibile le procedure. Fondamentale è stato anche il contributo arrivato dai cittadini che attraverso le loro segnalazioni ci hanno permesso di costruire la città che vogliamo”.Puoi commentare l'articolo su Vivere Senigallia


Massimo Olivetti (Sindaco)