navigazione: Home > Spettacoli > Senigallia: Il Teatro Nuovo Melograno festeggia i 10 anni e presenta la sua decima stagione teatrale

Senigallia: Il Teatro Nuovo Melograno festeggia i 10 anni e presenta la sua decima stagione teatrale

Dieci anni fa, con Liolà di Luigi Pirandello, andava in scena il primo spettacolo in un nuovo spazio artistico e culturale a Senigallia: il Teatro Nuovo Melograno, sede dell’omonima Associazione di Promozione Sociale.

Da allora, la compagnia ha attraversato temi, stili e linguaggi diversi, esplorando innumerevoli testi e opere, ma mantenendo sempre al centro la propria visione: un teatro in cui l’attore, attraverso corpo e voce, tenta continuamente di trasmettere verità ed emozione. La stagione che sta per cominciare è un omaggio a questo percorso, ai soci che lo hanno reso possibile e a tutte le persone che vorranno per la prima volta sedersi nella piccola, colorata e accogliente platea del Melograno.La Stagione Teatrale 2025–2026 sarà un viaggio tra nuove drammaturgie, letteratura e formazione, un percorso che intreccia spettacoli di prosa, letture sceniche e progetti dedicati ai giovani attori della scuola del teatro.Un cartellone che unisce tradizione e contemporaneità, dove la parola, il corpo e l’incontro con il pubblico diventano gli strumenti attraverso cui il Teatro Nuovo Melograno continua a raccontare la realtà e a costruire comunità. RASSEGNA DI PROSA- Brain, cosa ti dice la testa. Una nuova drammaturgia che parla a un pubblico di ogni età, raccontando la quotidiana lotta tra istinto e ragione. Un racconto che, con poesia e leggerezza, affronta temi universali come la memoria, l’amore, la perdita, la scelta, il rimpianto e la nostalgia, attraverso un linguaggio originale e contemporaneo. Uno spettacolo moderno che parla di modernità, capace di emozionare e far riflettere.-La Stanza della Fantasia, in ricordo di Gianni Rodari. Spettacolo di teatro ragazzi dedicato a spettatori di tutte le età. Un omaggio alla fantasia e alla bellezza delle fiabe di Gianni Rodari, che ancora oggi accompagnano l’infanzia di tanti bambini, ma anche un tributo ai nonni, custodi di memorie e racconti, e alla potenza del narrare. Perché una bella storia è come una brezza leggera: va soffiata nel mondo per farla arrivare ovunque.-Se potessi non morire ma volare, dedicato a Leonardo da Vinci. Uno spettacolo che riporta in vita il genio di Leonardo da Vinci, che come per magia ritorna ai nostri giorni e dialoga con il presente sui grandi temi dell’esistenza. Un omaggio alla curiosità e al talento, che intreccia scienza, arte e filosofia raccontando la vita di Leonardo, i suoi amori, i suoi progetti e le persone che lo hanno accompagnato nelle sue scoperte.RASSEGNA LETTERARIA – INFUSI D’AUTORE Torna anche la rassegna Infusi d’Autore, felice continuazione del progetto inaugurato nella scorsa stagione. Questa nuova edizione prevede tre appuntamenti dedicati al femminile, esplorando la letteratura e il teatro attraverso figure iconiche della narrativa mondiale, donne complesse, ribelli e indimenticabili: -Madame Bovary di Gustave Flaubert-L’amante di Lady Chatterley di D.H. Lawrence-L’Esclusa di Luigi Pirandello. Ogni incontro sarà seguito da un momento conviviale, l’infuso dopo lo spettacolo, un’occasione informale per scambiare pensieri, emozioni e riflessioni.RASSEGNA STORIE E INCONTRI DI UN GIORNALISTA IN MOVIMENTO La stagione propone inoltre la rassegna Appunti di viaggio - storie e incontri di un giornalista in movimento, curata dal giornalista e storyteller Luca Pagliari. In tre appuntamenti di sole parole, Pagliari accompagnerà il pubblico in un percorso di memoria, incontri e racconti tratti dai suoi quarant’anni di giornalismo e dalle storie che hanno segnato il suo cammino professionale e umano:-Appunti di viaggio, di guerra e di pace-Appunti di viaggio, di madri, di figli e d’amori-Appunti di viaggio, di coraggio e di poesia RASSEGNA GIOVANI IN SCENAUna delle novità più attese della stagione è la rassegna Giovani in Scena, un progetto a cui lo staff del teatro tiene in modo particolare. Un percorso formativo e artistico in cui i giovani attori della Scuola di Teatro del Nuovo Melograno diventano veri protagonisti, portando in scena spettacoli nati dal loro lavoro di studio e di crescita. Un’occasione preziosa per misurarsi con il palcoscenico e incontrare il pubblico:-Shakespeare lab. Uno spettacolo che va dritto al cuore della produzione del grande drammaturgo inglese, attraverso la messa in scena dei suoi monologhi e dei suoi dialoghi più celebri. Testi, parole e personaggi che affrontano i grandi temi della vita: l’amore, il desiderio, la cupidigia, il gioco, la gelosia, la libertà e la conquista.-Due, uno spettacolo contro il bullismo. Liberamente ispirato alla raccolta Cuori Connessi di Luca Pagliari, lo spettacolo affronta i temi del bullismo e del cyberbullismo attraverso la voce dei più giovani. Il progetto unisce formazione e impegno civile, portando in scena una riflessione profonda e necessaria sul valore delle relazioni e dell’ascolto.Il programma completo con tutte le date e gli approfondimenti sugli spettacoli è disponibile sul sito:www.nuovomelograno.it/stagione-teatrale-2025-2026.html  INFO UTILI PER PRENOTAZIONE, TESSERAMENTO E ACQUISTO BIGLIETTI: Prenota il tuo posto per gli spettacoli in cartellone:- Mandando un messaggio WhatsApp al numero 366.9537527 specificando: 1) nome spettacolo, 2) giorno e orario della replica, 3) nome e cognome di ogni persona per la quale si desidera prenotare.- Inviando una mail a prenotazioni.nuovomelograno@gmail.com specificando: 1) nome spettacolo, 2) giorno e orario della  replica, 3) nome e cognome di ogni persona per la quale si desidera prenotare, 4) recapito telefonico.ACQUISTOI biglietti per tutti gli spettacoli si possono acquistare esclusivamente nella biglietteria del Teatro Nuovo Melograno in via Botticelli 30/1, nei seguenti giorni e orari:- Venerdì 28 novembre dalle 19.00 alle 20.00;- Nei giorni degli spettacoli a partire da 2 ore prima della replica;N.B. I biglietti prenotati devono essere ritirati in teatro entro mezz'ora dalla rappresentazione scelta, in caso contrario la prenotazione verrà annullata.IMPORTANTE ! Ti ricordiamo che per poter avere accesso agli spettacoli e alle attività del Teatro, ogni spettatore deve essere in possesso della tessera socio Nuovo Melograno, che ha un costo di 2 € e ha validità da gennaio a dicembre. Il Teatro Nuovo Melograno è a Senigallia in via Botticelli 30/1Puoi commentare l'articolo su Vivere Senigallia


Nuovo Melograno