
Montemarciano: hashish e 5.600 euro in tasca, 16enne di bergamasco fermato in spiaggia durante i controlli antidroga
Droga in tasca, un bilancino sporco e 280 banconote da 20 euro nascoste nei pantaloni: così un sedicenne in vacanza sulla costa è finito denunciato dalla Guardia di Finanza, in uno degli interventi più significativi del piano estivo contro lo spaccio sul litorale anconetano.
Negli ultimi quattro mesi le Fiamme Gialle hanno intensificato unâattività silenziosa ma costante, mirata a contrastare un fenomeno sempre più trasversale. Lâazione preventiva e repressiva ha interessato le principali località turistiche, da Ancona a Senigallia, passando per Numana, Sirolo, Montemarciano e Falconara,  battute palmo a palmo dai militari della Compagnia Pronto Impiego.  Durante lâestate, nel periodo di maggior afflusso turistico, il dispositivo rafforzato ha portato a 17 interventi con la segnalazione di altrettanti soggetti, molti dei quali giovanissimi. Tra questi anche due minorenni. Il caso più emblematico è quello avvenuto a Marina di Montemarciano, dove un ragazzo di 16 anni, residente nella provincia di Bergamo, è stato notato mentre si aggirava con atteggiamento sospetto nei pressi della spiaggia.Alla richiesta dei documenti, il giovane ha risposto in modo evasivo, spingendo i finanzieri ad approfondire il controllo. Nelle sue tasche sono stati trovati 3,3 grammi di hashish, che il ragazzo ha definito droga acquistata per uso personale. Ma la perquisizione ha rivelato molto di più: un bilancino di precisione con tracce di stupefacente e soprattutto 5.600 euro in contanti, suddivisi in 280 banconote da 20 euro. Una somma importante, della quale il sedicenne non ha saputo fornire alcuna spiegazione convincente. Il denaro e la droga sono stati sequestrati, mentre il minore è stato denunciato e affidato ai genitori, arrivati appositamente da Bergamo presso gli uffici della Guardia di Finanza.Il caso non è isolato. Lâattività investigativa condotta sul litorale ha permesso di intercettare un fenomeno definito dagli inquirenti âpreoccupante e in crescitaâ, che coinvolge anche giovanissimi frequentatori delle località balneari. Complessivamente, i controlli hanno portato al sequestro di oltre 120 grammi di stupefacenti â hashish, marijuana e cocaina â e alla segnalazione di numerosi soggetti colti con droga in spiaggia, nei locali o nei luoghi della movida.Puoi commentare l'articolo su Vivere Senigallia
Giulia Mancinelli
