
Consiglio regionale Marche: seduta aperta sulla violenza contro le donne e mozioni sul riconoscimento della Palestina
Seduta del Consiglio regionale convocata per martedì 25 novembre, a partire dalle ore 10. In avvio dei lavori la seduta aperta dedicata al âRapporto annuale sul fenomeno della violenza contro le donne nella Regione Marcheâ, in occasione della Giornata internazionale per lâeliminazione della violenza contro le donne.
 Al termine la seduta ordinaria con il primo punto allâordine del giorno dedicato alle interrogazioni, in programma quesiti in tema di sanità , attività economiche e governo del territorio. Seguiranno le nomine consiliari per lâassemblea e per il consiglio direttivo dellâassociazione âUniversità per la paceâ. In chiusura tre proposte di atti di indirizzo abbinate sul riconoscimento dello Stato di Palestina. La diretta streaming dei lavori sulla pagina web del Consiglio regionale delle Marche www.consiglio.marche.itORDINE DEL GIORNOSEDUTA ASSEMBLEARE APERTARAPPORTO ANNUALE SUL FENOMENO DELLA VIOLENZACONTRO LE DONNE NELLA REGIONE MARCHEAl termine SEDUTA ORDINARIA con il seguente ordine del giorno:Eventuale approvazione di atti di indirizzo inerenti l'argomento trattato nella seduta assembleare aperta.Interrogazioni:n. 4 a iniziativa della Consigliera Ruggeri âGrave situazione al Pronto Soccorso dellâospedale di Urbinoâ;n. 5 a iniziativa dei Consiglieri Cesetti, Mastrovincenzo âAvviso pubblico per n. 1 Dirigente Amministrativo da assegnare alla S.O. Affari Legali e Contenzioso presso lâAOU delle Marcheâ;n. 6 a iniziativa del Consigliere Rossi âMancata risposta accesso agli atti Consorzio di Bonifica delle Marcheâ;n. 7 a iniziativa del Consigliere Caporossi âRagioni del mancato avvio del polo logistico Amazon a Jesi e conseguenze per il territorioâ;n. 9 a iniziativa del Consigliere Nobili âGravi disservizi e carenze strutturali e organizzative del Pronto Soccorso dellâOspedale Regionale âTorretteâ di Anconaâ;Nomine:n. 1 Consigliere regionale nellâAssemblea dellâAssociazione âUniversità per la paceâ(articolo 15, comma 5, l.r. 18 giugno 2002, n. 9 â articolo 8, comma 2 Statuto Ente â deliberazioni amministrative nn. 125/2009 e 23/2011)(voto limitato a 1)n. 2 Consiglieri regionali nel Consiglio direttivo dellâAssociazione âUniversità per la paceâ(articolo 15, comma 5, l.r. 18 giugno 2002, n. 9 â articolo 12 Statuto Ente â deliberazioni amministrative nn. 23/2011 e 36/2011)(voto limitato a 1)Mozione n. 1 a iniziativa del Consigliere Mangialardi âRiconoscimento dello Stato di Palestinaâ;Mozione n. 2 a iniziativa del Consigliere Nobili âRiconoscimento dello Stato di Palestina e sospensione dei rapporti tra la Regione Marche e il Governo di Israele fino al pieno rispetto del diritto internazionaleâ;Mozione n. 3 a iniziativa della Consigliera Ruggeri âRiconoscimento dello Stato di Palestina e impegno della Giunta Regionale delle Marche per l'interruzione dei rapporti istituzionali, culturali ed economici con organismi ufficiali israeliani, subordinatamente al pieno adempimento del diritto internazionaleâ;(abbinate ai sensi dellâarticolo 144 del regolamento interno)Puoi commentare l'articolo su Vivere Marche
Regione Marche
