
Mangialardi: "Servono interventi immediati sulle opere infrastrutturali della Vallesina in vista dell'apertura di Amazon"
Lo stabilimento Amazon di Jesi avrebbe dovuto aprire già l'estate scorsa, ma ad oggi non si sa ancora quando sarà effettivamente operativo.
Ciò ha suscitato dubbi, domande, legittime preoccupazioni. Eppure, questi mesi ulteriori di attesa potrebbero non essere un fatto negativo, ma anzi rappresentare un'opportunità e un'occasione per almeno progettare opere infrastrutturali e interventi sulla viabilità volti a decongestionare il territorio della Bassa Vallesina. In campagna elettorale, anche grazie al prezioso stimolo rappresentato da comitati cittadini come quello della Coppetella, si è discusso di varie opzioni e ipotesi. Anche io ho personalmente fornito alcuni contributi in termini di idee e devo riconoscere all'assessore Bugaro una particolare attenzione, testimoniata dalla sua partecipazione ad assemblee in cui ci siamo incontrati, condiviso alcuni percorsi e votato insieme documenti ambiziosi e impegnativi che vincolano i sottoscrittori a ad intraprendere alcune precise iniziative. Ora è tempo di passare dalle parole ai fatti. C'è assoluto bisogno, e in tempi rapidi, di "un progetto generale su traffico e viabilità nella Bassa Vallesina", come recita il documento approvato all'unanimità nel corso dell'assemblea del Comitato Cittadino Coppetella del 4 settembre scorso. La Giunta regionale può celermente affidare un incarico in questo senso e aprire un confronto ampio con i territori istituendo il tavolo interistituzionale che chiedo da oltre due anni. Su questi temi continuerò nelle prossime settimane a sollecitare la Giunta regionale con atti ispettivi e mozioni volti a chiedere il rispetto degli impegni presi in campagna elettorale di fronte ai cittadini.Puoi commentare l'articolo su Vivere Senigallia
Maurizio Mangialardi (consigliere)
