navigazione: Home > Attualità > Ancona: Treno deraglia nella notte nella galleria di Vallemiano a causa di un sisma: maxi esercitazione della protezione civile

Ancona: Treno deraglia nella notte nella galleria di Vallemiano a causa di un sisma: maxi esercitazione della protezione civile

Un treno regionale partito da Ancona e diretto a Sud svia all’interno della galleria Vallemiano a seguito di un forte evento tellurico, arrestandosi a circa 200 metri dall’imbocco della galleria stessa.

Il macchinista e alcuni viaggiatori restano feriti.È questo lo scenario dell’esercitazione di protezione civile che si è svolta nella notte tra sabato 22 e domenica 23 novembre sulla linea ferroviaria Bologna - Lecce. Oltre alle società del Gruppo FS, all’esercitazione hanno partecipato la Prefettura UTG di Ancona, in qualità di ente pianificatore e coordinatore, il Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Ancona, il Compartimento Polizia Ferroviaria per le Marche, l’Umbria e l’Abruzzo, la Questura di Ancona, il Comando Provinciale Carabinieri di Ancona, il Comando Provinciale Guardia di Finanza di Ancona, il Comune di Ancona, il Servizio 118 di Ancona, la Croce Rossa Italiana, il NUE 112, la Protezione Civile Regione Marche.Per la gestione dell’emergenza sono stati attivati il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) presso la Prefettura ed il Centro Operativo Comunale (COC) presso il Comune di Ancona.Particolare attenzione è stata riservata alla verifica dell’efficacia e della rapidità dell’attivazione delle procedure per la gestione delle emergenze. L’esercitazione, che rientra tra quelle previste dal Piano Annuale delle attività esercitative del Gruppo FS Italiane, ha avuto lo scopo di verificare i flussi di comunicazione e il sistema di coordinamento tra gli Enti, nonché approfondire la conoscenza dell’infrastruttura ferroviaria in particolare riguardo alle modalità e tempistiche di accesso e di intervento ai fini del soccorso all’interno della galleria. Il tutto per migliorare gli standard di sicurezza e la tutela delle persone, delle cose e dell’ambiente. Obiettivo comune è stato quello di testare il piano di emergenza e soccorso in vigore emanato dalla Prefettura di Ancona e collaudare sul campo il sistema di intervento tecnico e di assistenza previsto dai protocolli d’intesa stipulati tra il Gruppo FS, NUE 112, Servizio di Emergenza Sanitaria e Protezione Civile Regionale. L’esercitazione è stata preceduta da un momento di formazione per i volontari di protezione civile e altri partecipanti. Le attività non hanno provocato alcuna ripercussione sulla circolazione dei treni.Puoi commentare l'articolo su Vivere Ancona


Ferrovie dello Stato