
Pesaro: Violenza sulle donne: allarme in provincia, 600 casi in un anno. La Polizia: "Questo non è amore"
In occasione della Giornata Internazionale per lâeliminazione della violenza contro le donne, la Polizia di Stato di Pesaro-Urbino rinnova il proprio impegno quotidiano nella tutela e nella prevenzione di ogni forma di violenza, fisica o psicologica, nei confronti delle donne.
Grazie agli strumenti previsti dal Codice Rosso, la Polizia ha intensificato lâazione di contrasto ai reati di maltrattamenti, lesioni, minacce e stalking, intervenendo sia con misure repressive â come i deferimenti allâautorità giudiziaria e i divieti di avvicinamento con braccialetto elettronico â sia con strumenti di prevenzione.Tra questi, lâAmmonimento del Questore si conferma uno strumento rapido ed efficace per evitare la reiterazione di comportamenti violenti. Nel corso del 2025, su circa 600 episodi di violenza registrati nella provincia, il Questore ha emesso 106 ammonimenti, di cui oltre 60 per violenza domestica e 40 per atti persecutori.Oltre allâattività operativa, la Questura è impegnata anche nella formazione e sensibilizzazione dei giovani. Durante lâanno scolastico in corso è stato avviato un programma con lâUfficio Scolastico Provinciale per promuovere la cultura del rispetto tra gli studenti.Prosegue inoltre la campagna nazionale âQuesto non è amoreâ, che punta a informare e sostenere le vittime, fornendo indicazioni pratiche sui mezzi di tutela disponibili.Fondamentale anche la collaborazione con i servizi territoriali delle aziende sanitarie, i Centri Antiviolenza e il Protocollo Zeus, volto a favorire percorsi di recupero per gli autori di violenza.Un lavoro di rete che conferma lâimpegno costante della Polizia di Stato nel proteggere le donne, prevenire i reati e promuovere una società fondata sul rispetto e sulla dignità di ogni persona.Puoi commentare l'articolo su Vivere Pesaro
Redazione Vivere Pesaro
