navigazione: Home > Attualità > Ancona: "Ancona che brilla 2025", si accende il Natale nel capoluogo dorico: tutti gli eventi fino al 6 gennaio

Ancona: "Ancona che brilla 2025", si accende il Natale nel capoluogo dorico: tutti gli eventi fino al 6 gennaio

"Ancona che brilla 2025" torna il format che accende il Natale ad Ancona.

Da sabato 29 novembre la città entrerà in pieno clima natalizio con l'accensione delle luminarie e dell'albero in Piazza Roma e il coinvolgimento di diversi spazi della città per quel “Natale diffuso” che dal 2023 caratterizza il cartellone e il clima del periodo delle feste.Questa mattina a Palazzo del Popolo si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma alla presenza del sindaco Daniele Silvetti, dell'assessore ai Grandi eventi, Angelo Eliantonio, dell'assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli, dell'assessore alla Partecipazione Democratica e borghi, Daniele Berardinelli, l'assessore alla Famiglia e al Terzo settore, Orlanda Latini, Assessore alle Cultura Marta Paraventi , il presidente dell'Ente Parco regionale del Conero, Luigi Conte. Nel corso dell'incontro l'assessore Eliantonio ha annunciato che sarà Francesca Michielin l'artista che si esibirà a Capodanno in Piazza Cavour (preceduta dal dj set di dj Elon) a cui farà seguito il dj set di Pigini per salutare danzando il 2026.Due le novità di quest'anno per il Natale:le nuovi luci in corso Garibaldi, che saranno a "effetto cielo" con luminarie a forma di stelle e luna (mentre gli altri addobbi luminosi saranno diversi e omogenei da corso Amendola a Corso Carlo Alberto);la nuova attrazione in piazza Cavour: un grande albero di Natale meccanico di 13 metri dove si potrà salire e ammirare, dall’alto la città vestita a festa.LA FESTA DELLE LUCI saranno oltre 100 gli alberi di viale della Vittoria che saranno illuminati creando un affascinante percorso verso il Passetto. Una luminosa stella cometa focalizzerà l'attenzione proprio davanti al Monumento, che diventerà meta di anconetani e turisti per la foto natalizia di rito. Luci sugli alberi di Viale della Vittoria con un effetto scenografico che accompagnerà le passeggiate degli anconetani e dei visitatori fino al Monumento del Passetto, creando una atmosfera magica che contribuirà a valorizzare anche l'immagine turistica del capoluogo. Luci bianche calde, color oro e rosso adorneranno i tronchi della strada; la stessa cosa avverrà anche in Corso Carlo Alberto. In Corso Garibaldi come già detto, saranno a "effetto cielo" mentre calde luminarie si accenderanno anche su Corso Amendola. L’ACCENSIONE L'evento di accensione di albero e luminarie del 29 novembre sarà presentato da Maurizio Socci a partire dalle 18 dal palco in piazza Roma. Ad aprire l’evento, prima del countdown, un coro di bambini, a seguire il saluto di sindaco e autorità. Al termine,m salirà sul palco la cantante americana Joyce Elaine Yuille per il concerto soul e jazzSCHEDA ARTISTA Joyce Elaine Yuille. originaria di New York, calca da anni i palcoscenici europei. Tra le tracce dell'album, spicca la cover di 'Georgy Porgy' che diventa quasi una hit. Tra gli addetti ai lavori italiani si sparge la voce del suo talento: viene coinvolta come corista per molti artisti anche internazionali. Tra i tanti, Gloria Gaynor vuole Joyce al suo fianco in tutti i tour europei per ben sei anni. Nel 2010 inizia la sua carriera da solista con il suo stile vocale elegante, maturo e potente, abile nel passare da un appassionato standard jazz a una melodia soul essenziale interpretata con raffinatezza e disinvoltura. Joyce Elaine Yuille è nota anche per i suoi concerti sold out al Blue Note di Milano, famoso tempio del jazz italiano. Nel 2015 debutta con “Welcome to My World', il primo album solista che esplora il feeling incredibile tra sonorità jazz e blues, un lavoro acclamato da recensioni entusiastiche di critici musicali e radio di tutta Europa e del Regno Unito. Ad affiancare Joyce in sala di registrazione è una delle migliori formazioni jazz nordeuropee presenti sulla scena jazz internazionale, il quintetto guidato dall'amico e superstar del sax finlandese Timo Lassy. Nel 2020 arriva il secondo album "The Soul of Porter", un omaggio a Cole Porter. Un lavoro incredibile che mostra in dieci brani il tocco distintivo di Joyce alle prese con il repertorio del leggendario compositore americano del XX secolo. Il viaggio musicale di Joyce continua con grande successo, mostrando il suo talento in numerosi festival jazz e blues in tutta Europa. IL NATALE DEI PICCOLI Festa attesa e dedicata ai bambini, il Natale di “Ancona che brilla” prevede anche quest'anno più luoghi ad essi dedicati. Cerniera tra Piazza Pertini e spina dei corsi, Piazza Stamira accoglie il Bosco delle meraviglie, ospitato nuovamente con le sue casette e l'animazione di elfi e Babbo Natale che intratterranno i bambini in attività ludiche e li assisteranno nella scrittura della letterina. Sarà presente un laboratorio di giocattoli ed ogni giorno la casetta sarà animata da supereroi e principesse. Anche quest'anno l'elfo falegname farà vivere in diretta ad ogni bimbo la magia del Natale. Nel Villaggio di Babbo Natale in piazza Stamira l’associazione Sogno Fantasia e Realtà darà vita ad animazioni da sabato 29 novembre fino alla festività dell’Epifania, 8 dicembre e 4 gennaio dalle ore 16.30 alle 19.30. Ankonalley 2026 domenica 4 gennaio al Bosco delle meraviglie dalle 16:30 alle 19:30 a Piazza Pertini saranno presenti tutti i personaggi di Harry Potter con animazione e giochiPer la gioia di grandi e piccini torna in città la Christmas Parade con l'Associazione Fantasia, Sogno, Realtà il 7, 14, 21 dicembre con Babbo Natale insieme alle sue renne, la slitta, Mamma Natale e tanti altri personaggi che sfileranno per le vie di Ancona.Cuore della festa, nel percorso da mare a mare, è come sempre Piazza Cavour dove viene ospitato il mercatino natalizio con le sue tipiche casette a fianco della già operativa ruota panoramica, aperta tutti i giorni, nei feriali dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 24; nei giorni festivi e prefestivi con orario continuato dalle 10 alle 24. In Piazza Pertini trova posto anche la pista di pattinaggio, aperta dalle 10,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 24.CANTIAMO IL NATALEAncona canta il Natale: quasi 30 concerti, animeranno le feste coinvolgendo adulti e giovani in tantissimi eventi alcuni promossi dall'Assessorato alla Partecipazione Democratica, altri organizzati autonomamente dalle corali, altri sostenuti dall'Assessorato alle Politiche Educative.Le Corali della Partecipazione Democratica si esibiranno alcune sotto l'albero di Piazza Roma, altre nelle chiese della città. In piazza Roma si esibiranno: Associazione lirica P. Mascagni 08/12/25; Liceo musicale Rinaldini 20/12/25; Corale Cruciani 21/12/25; Coro Grilli 21/12/25; Popconero 27/12/25.Nelle varie chiese cittadine troveranno spazio numerose performance di corali anconetane tra le quali si segnalano: 8 dicembre alle ore 18.00 Corale Regina di tutti i Santi presso Cattedrale San Ciriaco; 13 dicembre alle ore 19.00 Corale Ferretti presso Sacro Cuore Passo Varano; 19 Dicembre corale Cruciani al teatro Panettone ore 21:15; 20 Dicembre ore 21:15 Coro San Giuseppe Moscati presso parrocchia San Giuseppe Moscati; 21 dicembre alle ore 17,30 Corale Orfeo Burattini presso parrocchia Sacro Cuore; 21 dicembre alle ore 17.30 Coro giovanile Orlandini con Coro giovanile Harmonia presso chiesa SS Cosma e Damiano; il 28 Dicembre alle ore 17:00 Corale Marini insieme a corale Cruciani presso Chiesa SS Cosma e Damiano.Coordinate dall'Assessorato alle Politiche Educative, anche le corali degli istituti scolastici cittadini si cimenteranno con esibizioni in occasione delle festività. Coinvolti oltre 700 tra bambini e ragazzi, ad iniziare dai più piccini della scuola d'infanzia che contribuiranno a rendere viva, partecipe ed emozionante l'attesa del Natale. I cori dei bambini degli Istituti scolastici cittadini si esibiranno il 13 e 20 dicembre sotto l’albero di Piazza Roma:Scuola Primaria D. Alighieri - Sabato 13 Dicembre Ore 9.30Scuola Primaria Elia Sabato 13 Dicembre Ore 10.30Scuole Secondarie Pascoli – Leopardi Scuola Primaria De Amicis - Sabato 13 Dicembre Ore 11.00 - 13.00Scuola Primaria Falcone - Sabato 20 Dicembre Ore 9.30Scuola Secondaria I° Fermi Sabato 20 Dicembre Ore 10.00Scuola Infanzia Garibaldi - Scuola Primaria Antognini - Scuola Primaria Faianisabato Ore 10.30 -11-30Scuola Dell’infanzia Peter Pan Candia 20 Dicembre Ore 11.30Scuola Primaria Pietralacroce - Sabato 20 Dicembre Ore 12.00Scuola Primaria Conero Sabato 20 Dicembre Ore 12.30  GLI EVENTI RIFIOREFICI NATALE è il Natale targato CNA in via degli Orefici che nache quest’anno proprone un ricco programma che prende avvio il 29 novembre con "Storie oracolari per tutti ... anche per chi non ha più domande", teatro di strada, Alessandro Lucci30 novembre "Attraverso i miei occhi" mostra fotografica Centro Papa Giovanni XXIII e Insolitolabsabato 6 e domenica 7 dicembre Micol Mancini con Il Gabià anconetanoSabato 13 dicembre "Poesia improvvisa" Caterina Bufarini, arte terapeutaSabato 13  e domenica 14 dicembre "Diario di viaggio anconetano" illustrazioni di La ManfrinaSabato 20  dicembre Concerto lirico natalizio Luca Giorgini (tenore) e Laura Andreoni (soprano)Domenica 21  dicembre gli auguri in via degli OreficiFarsi gli auguri in Via degli Orefici porta bene, qui vi attendono artigiani e commercianti, il vin brulè di Natale di Solo Marche e... Per gli eventi sostenuti da Confartigianato, al Centro commerciale naturale di Corso Amendola, presidi sociali, di accoglienza e cura dei clienti, si proporranno video promozionali delle varie attività economiche e altre attività legate alle feste. Gli esercenti organizzano anche una caccia al tesoro dall’8 dicembre fino9 a natale per tutta la clientela. Per quanto riguarda gli operatori del centro città, il 7 dicembre va in scena “CANTINE IN BOTTEGA” una iniziativa che unisce profumi e sapori delle enogastronomia vitivinicola del nostro territorio con la sapienza delle Botteghe commerciali del centro in un vero e proprio percorso che coniuga shopping e degustazioni. Al Piano il centro commerciale naturale di corso Carlo Alberto e via Giordano Bruno ha organizzato “La via dei presepi artigianali”. Ben 15 attività commerciali ospiteranno dal 6 dicembre al 6 gennaio, 15 presepi artigianali dell’associazione “Amici del presepe Filottrano” . Momento inaugurale del Natale al Piano il 6 dicembre con mercatino natalizio, evento musicale. Sul palco allestito grazie alla collaborazione con il Comune di Ancona, andranno in scena durante le feste alcuni eventi musicali in collaborazione con le attività economiche del quartiere.Il 20 dicembre tradizionale appuntamento con il presepe vivente dei Salesiani di Corso Carlo Alberto. Capodanno si terrà in Piazza Cavour dove verrà montato un palco di dieci metri per dodici, sarà Francesca Michielin l'artista che si esibirà (preceduta dal dj set di dj Elon) a cui farà seguito il dj set di Pigini per salutare danzando il 2026. Christmas fashion kids 2025, (patrocinato dall’assessorato al Terzo settore), domenica 14 dicembre alle ore 17:30 in Piazza Roma spettacolo in moda insieme alla cantante Chiara Fanecco l'accademia delle danze irlandesi la scuola di danza Witches crew; il mercatino solidale si realizzerà sotto la Galleria Dorica dalle ore 15:00 alle ore 19:00, presenta Monica Picciafuoco, alla console di DJ Max, fotografia Francesco Crudele; iniziativa benefica in favore dei bambini ricoverati presso l'ospedale Salesi; infine previsto l'arrivo di Babbo NataleFatti avanti Natale – Pineta del Passetto – (patrocinato dall’assessorato Tutela degli Animali) il 30 novembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 evento benefico per l'associazione “Un battito d'ali” che supporta i bambini ricoverati in cardiochirurgia pediatrica; nel corso dell'evento presentazione dell'associazione “Un battito d'ali”, iniziative per i bambini e cani giochi, attività ed interazioni; l’associazione Zampa Bianca Pet Therapy del Salesi di Ancona, farà attività con i propri cani e di bambini presenti. Esibizione della Conero Dog Rescue con dimostrazione dei loro cani da ricerca; presentazione del canile di Moie con alcuni cani in cerca di adozione; l'arrivo di Babbo Natale con tante sorprese per bambini e cani concluderà l’evento.Tra gli eventi, ad iniziare dal 6 dicembre anche Alekos Il Poeta delle Bolle – Bubble Rhapsody e lo spettacolo per bambini di Antonio Malavenda dal 7 dicembre in diversi luoghi della città.Il 4 gennaio arriverà inoltre la Fiaccola olimpica in piazza Cavour Navette gratuiteCome sempre saranno predisposte delle navette che collegheranno il centro ai vari parcheggi proprio per rendere più fruibile la festa; la NAVETTA BLU effettuerà servizio dalla stazione centrale fino a Piazza Cavour e la NAVETTA ROSSA dal parcheggio Ranieri di Tavernelle fino a Piazza XXIV Maggio; le navette saranno operative dalle 16:00 alle ore 22:00 ogni mezz'ora tutti i sabati e tutte le domeniche dal 29/11 al 14/12 compreso l'8 dicembre e tutti i giorni dal 20 dicembre al 6 gennaio 2026.  Nel dettaglioDue linee veloci, comode e senza necessità di biglietto ti accompagneranno durante lo shopping e gli eventi natalizi.Weekend di avvicinamento: tutti i sabati e le domeniche dal 29 novembre al 14 dicembre 2025 (incluso l’8 dicembre).Periodo delle feste: servizio attivo tutti i giorni dal 20 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026. Linea Blu – Stazione FS ↔ Piazza CavourCollega rapidamente la Stazione Ferroviaria al centro città.Fermate principali: Parcheggio degli Archi, Mandracchio, Piazza Kennedy, Piazza Roma.Capolinea centrale: Piazza Cavour.Orari Linea BluVisualizza gli orari completi nelle tabelle ufficiali:• partenze da Stazione FS e ritorno fino alle 22:10• servizio con corse frequenti ogni 20–30 minuti Linea Rossa – Parcheggio Ranieri ↔ Centroper chi lascia l’auto al Parcheggio Ranieri.Fermate principali: Via San Giacomo della Marca (Fioraia e rotatoria), Via Bocconi, Piazzale Libertà.Capolinea centrale: Largo XXIV Maggio (Piazza Municipio).Orari Linea Rossa• partenze dalle 16:00 alle 22:10• corse ogni 30 minuti circa LA DICHIARAZIONI Sindaco di Ancona Daniele Silvetti“Luminoso, ricco e diffuso. Questo sarà il Natale nella nostra città. Presentiamo oggi un programma articolato e capillare, realizzato grazie alla partecipazione di tanti soggetti, coinvolgendo soprattutto molti quartieri della città. Questo coinvolgimento era l'obiettivo che ci eravamo prefissati e questa è l'occasione giusta: un grande evento che racchiude al suo interno tanti elementi. Il programma per il Natale anconetano sarà il risultato di una collaborazione con diverse categorie, quartieri, associazioni, comitati e cittadini.Per questo, anche internamente, abbiamo coinvolto tanti assessorati, ciascuno dei quali produrrà eventi di intrattenimento, che collegheranno i vari luoghi della città con una impostazione che renderà sicuramente più armonioso il clima del Natale ad Ancona. Un filo rosso legherà tutta la città e obiettivo è l’unità e senso di appartenenza a questo territorio per il quale realizziamo in questo periodo eventi che sono frutto di una attenta programmazione. Ringrazio l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, il presidente Vincenzo Garofalo e tutto il cluster portuale con cui ci stiamo confrontando per aprire il porto alla sosta dalle 17 in poi durante le feste. Un segnale importante per rendere la città più fruibile per tutti”. Assessore ai grandi eventi, Angelo Eliantonio“Format che vince non si cambia. Piazza Cavour, così come piazza Stamira per i bambini e le famiglie. E poi il Natale diffuso. La novità di questa edizione, un grande albero meccanico alto sei metri sempre in piazza Cavour, simmetrico rispetto alla ruota panoramica, per la gioia dei bambini. E inoltre il “Natale al Piano” dove si apre un focus sulle attrattive musicali, artistiche e commerciali della zona, con una apertura ad hoc il 6 dicembre e un palco a disposizione per gli eventi nell’arco di un mese. Anche al Piano avrà inoltre il suo mercatino natalizio. Andando verso la candidatura di Ancona Capitale della Cultura 2028 sono molti anche gli eventi culturali messi a sistema per questo Natale e fino al nuovo anno. Da segnalare la collaborazione con gli operatori commerciali che si sono messi a disposizione per diverse iniziative, è un salto di qualità interessante. Per agevolare gli acquisti e dare un sostegno alle attività economiche- è importante- è in corso la definizione di un accordo con l’Autorità Portuale per attivare degli stalli per il parcheggio all’interno del porto.Capodanno confermato in piazza Cavour, l’ospite sarà Francesca Michielin, eccellente polistrumentista e artista che ha partecipato tre volte al Festival di Sanremo classificandosi due volte al secondo posto, che ha vinto quattro volte i il Music Award. L’after show è affidato al dj Nicola Pigini, e sarà aperta da un altro dj. Una serata completa, perciò, che ci consente di abbassare l’età media in relazione al target cui puntiamo quest’anno, perciò siamo molto soddisfatti.” Assessore alle Cultura Marta Paraventi“Ancona che brilla è un cartellone particolarmente ricco, all’interno del quale la cultura riveste un ruolo centrale, con la riapertura della Pinacoteca e numerose iniziative da presentare.Il Natale sarà caratterizzato dall’arte e dalla cultura, grazie alla riapertura della Pinacoteca che ospiterà due mostre: una dedicata a un capolavoro di Lorenzo Lotto, il Ritratto di balestriere, proveniente dai Musei Capitolini di Roma, e una mostra che prosegue il progetto espositivo diffuso dedicato a Umberto Grati. In questo modo Palazzo Bosdari diviene a tutti gli effetti un palazzo dell’arte.Sono inoltre previsti vari festival in programma nel medesimo periodo, tra cui il Dorico International Film Fest e il festival dedicato a Jane Austen, autorevole scrittrice britannica conosciuta in tutto il mondo per i suoi romanzi. Sono anche in calendario i concerti di Natale al Teatro delle Muse, la mostra Erratica alla Mole Vanvitelliana e diverse rassegne teatrali al Teatro del Panettone. Si prospetta quindi un periodo natalizio particolarmente ricco.Si evidenzia inoltre un’iniziativa pensata come dono natalizio per i cittadini di Ancona: la Pinacoteca Civica applicherà una tariffa d’ingresso ridotta. I residenti nel Comune di Ancona avranno diritto a un biglietto ridotto pari a 5 euro. A seguito della visita, verrà consegnato un coupon che consentirà, per tutto l’anno e fino al 31 dicembre 2026, di accedere liberamente alla Pinacoteca ogni volta lo si desideri”. Assessore al Personale e Terzo settore, Tutela degli animali, Orlanda Latini“Ringrazio tutto il personale comunale coinvolto nell’organizzazione del Natale ad Ancona. Tanti appuntamenti che vedono sul territorio impegnate nei prossimi giorni le associazioni del Terzo Settore con numerosi soggetti coinvolti nei vari eventi alcuni dedicati alla solidarietà in particolare ai bambini ricoverati in cardiochirurgia e al Salesi”. Assessore al Turismo e Partecipazione democratica Daniele Berardinelli“Corali che si esibiscono sotto l’albero e nelle chiese, ed iniziative nei borghi, organizzazione di tre giorni di visite guidate nei luogi dlela mostra dedicata a Grati, un sostanziale passo avanti sulla illluminazione per le feste, tra alberi e luminarie è stata creata una accogliente atmosfera natalizia in tutta la città per poter farla apprezzare al meglio anche ai tanti che da fuori giungeranno nel nostro territorio durante le feste”. Assessore alle Politiche Educative Antonella Andreoli“In questi momenti natalizi saranno coinvolti oltre 700, tra bambini e ragazzi, ad iniziare dai più piccini della scuola d'infanzia che contribuiranno a rendere viva, partecipe ed emozionante l'attesa del Natale tutti i cori dei bambini degli Istituti scolastici cittadini si esibiranno il 13 e 20 dicembre sotto l’albero di Piazza Roma. E’ da sottolineare come sia cresciuta di anno in anno, la partecipazione delle scolaresche nella animazione della città, anche attraverso i canti natalizi, durante il periodo delle feste”.  Puoi commentare l'articolo su Vivere Ancona


Comune di Ancona