navigazione: Home > Cronaca > Ancona: Aggressione in piazza Roma, tre giovani nei guai

Ancona: Aggressione in piazza Roma, tre giovani nei guai

Il Questore di Ancona ha emesso 3 Dacur (c.d. daspo urbani) dal centro cittadino nei confronti dei protagonisti dell’aggressione avvenuta in piazza Roma lo scorso 15 novembre.

Nell’occorso, i tre giovani, in concorso tra loro, cagionavano ad un ragazzo lesioni personali, con una prognosi di 10 giorni.Solo grazie ai servizi effettuati con cadenza quotidiana da metà ottobre, garantendo la presenza di poliziotti nella zona interessata, si rendeva possibile il tempestivo intervento di personale della Questura di Ancona, che bloccava immediatamente ed identificava gli autori.Alla luce della condotta posta in essere, il Questore Capocasa ha emesso nei confronti dei tre giovani la misura di prevenzione del daspo urbano per la durata di tre anni, con divieto di accedere all’interno e di stazionare nelle immediate vicinanze dei pubblici esercizi situati nelle vie del centro cittadino, tra cui, in particolare, Piazza Cavour, Corso Mazzini, Corso Stamira, via Marsala, Galleria Dorica, via Oberdan, via Leopardi e via Carducci.A partire dallo scorso 20 ottobre, al fine di prevenire e contrastare efficacemente estemporanee intemperanze e gesti di inciviltà, a tutela dei residenti e delle persone che frequentano il centro cittadino, su disposizione del Questore Capocasa d’intesa con il Prefetto Valiante, la Polizia di Stato ha effettuato quotidianamente mirati servizi di controllo del territorio nell’area urbana di piazza Roma, via Marsala, via Menicucci e nelle vie che intersecano Corso Garibaldi, Corso Mazzini e Corso Stamira.Gli oltre n. 30 servizi, espletati senza soluzione di continuità nella fascia pomeridiana e serale, con l’ausilio di unità cinofile, hanno consentito di identificare complessivamente n. 373 persone, 100 delle quali già note e gravate da precedenti di polizia.In relazione alla attuale situazione relativa alla frequentazione del centro cittadino da parte di ragazzi, i numerosi servizi hanno evidenziato che non sussistono aggregazioni di giovani che stazionano in maniera permanente nelle vie del centro storico e che i singoli episodi di rilevanza penale accaduti negli ultimi mesi in numero di sei, tutti tempestivamente ed efficacemente contrastati, sono connotati da occasionalità.Sulla scorta dell’attività di controllo del territorio e repressione dei reati, sono stati disposti provvedimenti amministrativi di prevenzione, volti ad impedire il reiterarsi di analoghe condotte, nei riguardi di soggetti, sia maggiorenni che minori, gravati già da precedenti di polizia, come monito ed invito a cambiare condotta di vita.Dal 1° gennaio 2025 ad oggi, il Questore Capocasa ha emesso:-         n. 13 Dacur in riferimento al centro cittadino, per comportamenti connotati da violenza;-         n. 7 Fogli di Via Obbligatori da Ancona con divieto di ritorno, nei confronti di soggetti socialmente pericolosi, denunciati nel centro. I servizi proseguiranno in vista delle prossime festività natalizie, in linea con le determinazioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Valiante, con il concorso di tutte le forze di polizia.  Puoi commentare l'articolo su Vivere Ancona


Barbara Fioravanti (Ancona)