navigazione: Home > Economia > Black Friday 2025, nelle Marche cresce l’interesse: coinvolto oltre il 70% dei consumatori

Black Friday 2025, nelle Marche cresce l’interesse: coinvolto oltre il 70% dei consumatori

Sette marchigiani su dieci effettueranno gli acquisti durante la settimana del Black Friday, registrando un’ulteriore crescita della propensione all’acquisto.

Secondo i dati il 70,2% dei consumatori effettuerà almeno un acquisto nel corso della settimana promozionale, segnando un incremento di 3 punti percentuali rispetto al 2024. Il fenomeno risulta particolarmente rilevante tra le donne e i giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni, confermando il forte appeal dell’evento sulle fasce più dinamiche della popolazione.Il budget medio stimato per gli acquisti durante la settimana è pari a 253 euro. La maggioranza dei consumatori (90,9%) prevede di spendere fino a 500 euro, mentre solo il 8,5% supererà tale sogliaTra chi approfitterà degli sconti, il 66,7% indirizzerà gli acquisti ai regali natalizi, in aumento di 2,4 punti percentuali rispetto all’anno precedente. In media, gli acquisti effettuati durante il Black Friday rappresenteranno il 46% del budget complessivo destinato al Natale.Per quanto riguarda le categorie merceologiche prescelte: elettronica ed elettrodomestici si confermano le più ricercate (55,8%), seguite da abbigliamento (54,4%), giocattoli (40,2%) e prodotti per la cura della persona (39,3%) a testimonianza di una preferenza orientata verso acquisti utili, personali e familiari.Sul piano dei canali di vendita, emerge un comportamento d’acquisto sempre più ibrido: il 50,2% dei consumatori utilizzerà sia i negozi fisici sia le piattaforme online mentre il 32,3% comprerà solo online e il 17,5% esclusivamente nei negozi fisici. Tra i canali offline, i centri commerciali si confermano i luoghi preferiti, con un aumento di 5,2 punti percentuali rispetto al 2024.  Allo stesso tempo, la comunicazione digitale assume un ruolo determinante nei processi decisionali:· il 41,5% degli acquirenti è influenzato dal web advertising,· il 34,6% dai sistemi di intelligenza artificiale, sempre più diffusi nelle ricerche preliminari,· il 29,1% da Instagram, dove reel e post si confermano i contenuti più incisivi nella scelta finale.Puoi commentare l'articolo su Vivere Ascoli


Confcommercio Marche