
Senigallia inaugura il "Magico Natale": domenica l'accensione delle luminarie e poi via agli eventi
Un itinerario tra scenografie luminose, atmosfere suggestive, eventi musicali e numerose attività sia nel centro storico sia nelle frazioni. Senigallia si prepara a celebrare un Natale ricco di magia, emozioni e partecipazione, con un programma pensato per coinvolgere famiglie, bambini, visitatori e cittadini di tutte le età .
Il taglio del nastro è fissato per domenica 30 novembre alle ore 18:00 in piazza Roma (la data inizialmente prevista per sabato 29 è slittata di 24 ore a causa del maltempo che ha reso necessario intervenire su alcune installazioni), con la cerimonia di accensione delle luminarie. La novità dellâedizione 2025 è lo spettacolo âSogni d'invernoâ, con animazioni immersive, in orari a sorpresa nei fine settimane e nei giorni festivi (30 novembre, 6, 7, 8, 13, 14, 20, 21, 24, 27, 28, 31 dicembre e 3, 4, 6 gennaio), con videomapping, neve artificiale, musiche e profumi lungo corso II Giugno. Ma la magia del Natale invaderà tutta la città . Alla Rotonda verranno illuminate le lettere cubitali di #feelsenigallia, il claim che rappresenta la città durante tutto lâanno. Ai giardini Catalani sarà collocata una grande scritta âMerry Christmasâ, accompagnata da una maestosa figura di Babbo Natale in via Manni. Il percorso che si snoda tra Piazza del Duca, Piazza Garibaldi, Via Carducci e Portici Ercolani sarà segnato da una fata gigante posta su Piazza Saffi, che indicherà la strada simbolicamente verso la carrozza trainata da cavalli, lunga 13 metri, posizionata al Foro Annonario. Il 31 dicembre confermato il format con la musica live in piazza Garibaldi, a partire dalle ore 23, con due band locali mentre il 1° gennaio alle 17 arriverà Orietta Berti. Confermati anche i tradizionali appuntamenti del concerto di Capodanno, il 1° gennaio alle 11 alla Fenice, e l'arrivo della Befana, il 6 gennaio alle ore 17 alla Fenice, con l'aggiunta dello spettacolo de La Pimpa.âAttraverso questa programmazione â afferma il sindaco Massimo Olivetti â confermiamo la nostra visione: una pianificazione attenta che mette al centro la valorizzazione del territorio, il coinvolgimento delle associazioni, lâattenzione ai giovani, il rafforzamento del commercio locale e la creazione di occasioni per una comunità più coesa e forte. Oltre agli eventi della tradizione, abbiamo introdotto installazioni luminose che, più che semplici decorazioni, rappresentano un modo attuale di raccontare il nostro territorio, invitando cittadini e visitatori a condividere la magia del Natale e a valorizzare le nostre strade e negozi attraverso le loro fotografieâ. âLâAmministrazione ha scelto di investire in qualità , accoglienza e immagine, convinta che la bellezza generi sviluppo e racconti al meglio il valore della nostra comunità . Abbiamo posto particolare attenzione alla realizzazione di un evento esclusivo, capace di attrarre curiosità e incentivare le presenze. Senigallia magica sarà anche vetrina per diversi content creator, garantendo una comunicazione moderna e condivisibileâ -aggiunge  lâassessore al Turismo ed Eventi Simona Romagnoli.Per incentivare lo shopping in centro e anche l'afflusso di visitatori da sabato 29 novembre la sosta sarà gratuita nelle prime due ore di parcheggio. Eâ necessario attivare il parcometro inserendo una moneta da 10 centesimi per registrare lâorario di inizio della sosta e ottenere il ticket valido per le due ore di parcheggio gratuito. La stessa procedura potrà essere eseguita anche tramite lâapp dedicata, senza però alcuna spesa aggiuntiva. Inoltre sarà attivo il servizio di bus navetta gratuito per le giornate del 29, 6, 13, 20, 27 e 3 gennaio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 con partenza dal parcheggio ex Villa Torlonia, dal parcheggio Conad e da quello via Podesti.. âIn un incontro con i commercianti - afferma lâassessore alle Attività Produttive Alan Canestrari - abbiamo prospettato la possibilità di ridurre le spese per gli addobbi delle attività grazie alla presenza di abeti lungo tutto il corso, alle tradizionali decorazioni aeree, alle luminarie e alla neve artificiale. Lâobiettivo rimane quello di aumentare i flussi turistici, prolungare la permanenza dei visitatori e incentivare gli acquisti nei negozi cittadini". Il pacchetto complesso di tutte le iniziative legate al Natale sulla spiaggia di Velluto ha avuto un costo di circa 180 mila euro, fondi ârecuperatiâ in parte dagli incassi dell'evasione di Tari e Imu.Puoi commentare l'articolo su Vivere Senigallia
Giulia Mancinelli
