Lâartigianato marchigiano segna ancora il passo. Il 2024 parte male e non promette meglio
Nuvole nere si addensano sopra il cielo del mondo artigiano marchigiano nel 2024. La congiuntura è entrata decisamente in territorio negativo sotto il profilo del saldo tra casi di aumento e di diminuzione dellâattività nellâanalisi dei dati del I semestre.
Le previsioni per la seconda parte dellâanno non sono orientate allâottimismo e la frenata della congiuntura si prospetta come ancora più accentuata.Ecco la sintesi dei dati elaborati dallâOsservatorio di Ebam, Ente Bilaterale Artigianato Marche che costituiscono unâanalisi puntuale e che rimarca un andamento critico e preoccupante secondo i principali criteri economici di valutazione. Secondo i dati raccolti ed elaborati è chiara una crescente polarizzazione tra casi di miglioramento e di peggioramento congiunturale, con una prevalenza dei casi di difficoltà su quelli di miglioramento (28,0% contro 19,7%). Tali connotazioni sono più pronunciate per le attività manifatturiere rispetto a quelle dei servizi: tra le manifatture un quinto delle imprese (il 20,5%) registra attività in aumento mentre un terzo delle imprese registra attività in diminuzione. La quota delle imprese con livelli di attività stabili è inferiore alla metà dei casi (46,3%). Tra le attività manifatturiere reggono le produzioni più complesse della meccanica mentre è più difficile per le calzature e pelletterie dove la metà delle imprese registra attività in calo. Difficile risulta anche la situazione del legno-mobile, dove le imprese che diminuiscono lâattività sono il 40% del totale, e solo il 20% registra attività in crescita.Preoccupa la crisi della ristorazione dove il 45,7% delle imprese registra attività in calo e solo il 14,3% in crescita. Meno severa ma comunque negativa è la situazione dei trasporti, dove oltre un quarto delle imprese segnala attività in calo e solo il 56% la registra stabile.Si impenna la soglia dimensionale entro cui la congiuntura si configura a equilibrio positivo tra casi di miglioramento e di difficoltà : al di sotto dei 16 addetti la dinamica congiunturale è in equilibrio sfavorevole.Confrontando il primo semestre 2024 con lo stesso semestre del 2023 si conferma una prevalenza dei casi di diminuzione dellâattività rispetto a quelli di aumento e meno del 60% delle imprese dichiara di operare al 100% della propria capacità produttiva (nel I semestre 2023 era il 63%).Per quanto riguarda il rapporto col credito torna a crescere la diffusione dei casi di incapacità (o disinteresse) nel valutare le condizioni di accesso al credito bancario (35,2% nel I semestre 2024).La dinamica delle ore lavorate è sempre diffusamente orientata alla stazionarietà ma crescono le imprese che vedono diminuire le ore lavorate in settori come le calzature-pelletterie (30,4% dei casi; il 20,0% nel semestre precedente), altre manifatture (26,7%; era il 16,7%) tessile e abbigliamento (22,9%; era il 14,7%), legno e mobile (15,9%; era lâ11,9%), macchine e attrezzature (13,9%). In un solo settore si registra una ragguardevole quota di imprese (vicina a un quinto del totale) che aumentano le ore lavorate: è il caso delle lavorazioni metalliche e dei prodotti in metallo (19,0%).Le previsioni per la seconda metà dellâanno sono orientate come sempre alla cautela e si attendein crescita la diffusione della condizione di attività stabile (64,3% delle imprese); per le attività di servizio la stabilità è prevista superare il 70% delle imprese. Sono attesi saldi positivi tra casi di miglioramento e di peggioramento solo per le lavorazioni metalliche e prodotti in metallo, servizi alla persona e altri servizi. La condizione prevista più difficile tra i settori è quella del settore calzature-pelletterie con quasi il 40% delle imprese in calo di attività .Nelle previsioni la situazione congiunturale non è attesa migliorare per i mercati più ampi di quelli locali: sui mercati esteri i casi di aumento previsto dellâattività si riducono al 3,6%. La cautela delle previsioni si riverbera nelle intenzioni di investimento che sono attesi in ulteriore in calo per diffusione complessiva (sono previsti dallâ11,5% delle imprese).Per Riccardo Battisti, Presidente di Ebam âin un momento congiunturale così complicato è di tutta evidenza che le aziende che hanno investito sullâinnovazione affrontano le sfide e le difficoltà del mercato con più successo e reggono meglio lâimpatto con la concorrenzaâ. âIl trend negativo della produzione nellâartigianato manifatturiero: ha forti ripercussioni anche sullâoccupazione â evidenzia il vicepresidente Massimo Giacchetti â e per questo occorre garantire il futuro di un settore fondamentale per lâeconomia marchigiana con unâazione sinergica e congiuntaâ. I vertici di Ebam concordano nel ritenere necessario un aggiornamento delle politiche pubbliche regionali e nazionali capace di cogliere non solo gli aspetti critici ma anche quelli positivi del mondo artigiano intrecciando le strumentazioni industriali con quelle sociali di contesto e supporto. Le riflessioni congiunturali e strutturali di EBAM rilevano come le cose non vanno bene e anzi peggiorano. âIn questo contesto così complesso la centralità della bilateralità diventa ancora più strategica offrendo strumenti e soluzioni a imprese e lavoratoriâ - dice Cinzia Marincioni Direttrice di Ebam rimarcando lâaumento e la qualificazione delle prestazioni offerte.Lâanalisi congiunturale completa dellâOsservatorio Ebam che riguarda le dinamiche del primo semestre 2024 e le previsioni per la seconda metà dellâanno sarà disponibile sul sito www.ebam.marche.itPuoi commentare l'articolo su Vivere Marche
Ebam