
Morbillo: copertura vaccinale nelle Marche ai minimi
Le coperture vaccinali nelle Marche mostrano un quadro poco confortante, con valori inferiori alla soglia raccomandata dallâOrganizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per garantire lâimmunità di gregge e proteggere la popolazione da malattie infettive pericolose.
I dati del Ministero della Salute, aggiornati al 31 dicembre 2023, evidenziano una situazione di criticità per diverse vaccinazioni, in particolare per il morbillo, un'infezione altamente contagiosa che, senza un'adeguata copertura vaccinale, può diffondersi rapidamente.Secondo il report ministeriale, la copertura vaccinale per il morbillo nei bambini di 2 anni nelle Marche si attesta al 92,99%, un dato inferiore sia alla soglia minima del 95% necessaria per impedire la circolazione del virus, sia alla media nazionale del 94,64%. La situazione peggiora nei richiami successivi: tra i bambini di 5-6 anni, la copertura scende allâ85,93%, mentre tra gli adolescenti sedicenni raggiunge appena il 91,86%.Anche per altre vaccinazioni essenziali, come quella contro il meningococco B, i dati sono preoccupanti: la copertura si ferma al 76,87% tra i bambini di 24 mesi. Questo non è un fenomeno nuovo nelle Marche, dove l'esitazione vaccinale rappresenta da anni un problema radicato. Il calo rispetto agli anni precedenti è dovuto anche a cambiamenti nel metodo di raccolta dei dati.Negli ultimi mesi, il Texas ha registrato un focolaio di morbillo con diversi casi confermati tra bambini non vaccinati, causando purtroppo la morte di un bambino. Questo episodio rappresenta un campanello d'allarme per tutte le regioni con basse coperture vaccinali, incluse le Marche, dove la situazione potrebbe evolvere in modo simile se non si interviene tempestivamente.Le vaccinazioni non solo proteggono i singoli individui, ma creano una barriera contro la diffusione delle malattie, tutelando anche coloro che non possono vaccinarsi per motivi di salute. Senza un'adeguata risposta, il rischio di ritrovarsi di fronte a nuovi focolai di morbillo e altre malattie prevenibili diventa sempre più concreto.Centro vaccinale SenigalliaViale dei Gerani, 8, 60019 Senigallia ANTelefono: 071 7909 2310HUB vaccinale JesiIndirizzo: Via G. Guerri, 9, 60035 Jesi ANTelefono: 800 936 677HUB vaccinale FanoVia Borsellino 4Telefono: 0721 868 986Puoi commentare l'articolo su Vivere Senigallia
Michele Pinto