Crisi automotive nelle Marche, Latini: âSubito un tavolo per misure concrete di sostegno al settoreâ
Il Presidente del Consiglio Regionale ha presentato una mozione a tutela della competitività delle micro e piccole imprese di questo comparto, strategico allâinterno del sistema economico e produttivo marchigiano.
âIl settore dellâautomotive rappresenta un pilastro fondamentale dellâeconomia marchigiana e negli ultimi anni ha affrontato sfide senza precedenti, in unâottica di transizione verso la mobilità sostenibile e lâadozione di nuove tecnologie. Purtroppo al momento questo settore nella nostra regione si trova in una situazione di stallo. Ciò potrebbe causare la perdita di oltre mille posti di lavoro dovuto allâaumento dei costi delle materie prime, della crisi globale delle catene di approvvigionamento e della crescente concorrenza mondiale, senza dimenticare che la trasformazione verso veicoli elettrici e ibridi richiede notevoli investimenti nelle attività di Ricerca e Sviluppo, infrastrutture e formazione del personale. à urgente quindi adottare delle misure a sostegno e tutela di queste realtà imprenditoriali che danno lavoro a tanti marchigiani e alle loro famiglieâ. Lo sottolinea il Presidente Assemblea Legislativa delle Marche Dino Latini che ha presentato una mozione in merito alla situazione in cui si trova il settore dellâautomotive regionale, come evidenziato anche da un recente studio di Confartigianato Marche. In un anno, dal settembre 2023 al settembre 2024, hanno cessato la propria attività 143 aziende di questo comparto e la previsione parla di unâulteriore contrazione del 10% nel prossimo futuro.Latini pone lâaccento sulla realtà che da sempre caratterizza il sistema produttivo ed economico marchigiano che vede nelle piccole e medie imprese la propria forza, per un totale di oltre 13.000 impiegati in questo specifico settore. Imprese che, in caso di crisi, potrebbero andare incontro a periodi di forte negatività , con delle ricadute anche nellâindotto della meccanica, autoriparazioni, commercio e trasporti. Il Presidente del Consiglio regionale delle Marche ribadisce quindi la necessità di individuare un adeguato sostegno agli investimenti e alla formazione per ciò che concerne la trasformazione tecnologica e produttiva delle realtà del settore automotive che necessitano di misure specifiche per conservare la propria competitività , oltre a politiche di innovazione, formazione e riconversione professionale per affrontare le nuove dinamiche di mercato. âNegli ultimi tempi sta emergendo la necessità di ripensare al futuro della mobilità . Ritengo imprescindibile lâistituzione di un tavolo di lavoro tra Regione Marche, associazioni di categoria e rappresentanti del settore automotive per proporre misure concrete di sostegno a questo comparto. Al tempo stesso, è necessaria anche una politica di promozione di incentivi fiscali e finanziamenti agevolati per queste micro e piccole imprese al fine di favorire programmi di formazione specifici per le competenze richieste dalla transizione green, coinvolgendo anche le realtà scolastiche e universitarieâ, conclude Latini.Puoi commentare l'articolo su Vivere Marche
Dino Latini - Presidente del Consiglio regionale