
Osimo: INRCA e Croce Rossa di Osimo, al via "I Sabati della Salute": un tour itinerante per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
Quattro giornate di screening gratuiti per controllare lo stato di salute del cuore. Primo appuntamento il 22 marzo a Osimo. Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente lâiniziativa.
Un tour itinerante sul territorio per sensibilizzare la popolazione sui rischi legati alle malattie cardiovascolari, prima causa di morte in Italia. A promuovere lâimportante iniziativa, "I Sabati della Salute", lâINRCA che, in collaborazione con la Croce Rossa, Comitato di Osimo, si prepara ad offrire alla cittadinanza quattro giornate di screening gratuiti per la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie cardiache. Le valutazioni di screening si terranno tutti i sabati, dalle 9.30 alle 16.30. Primo appuntamento il 22 marzo a Osimo, in piazza Boccolino. Il progetto prevede la presenza di un camper attrezzato della Croce Rossa, dove verranno allestiti due ambulatori. I cittadini potranno misurare la pressione e sottoporsi a un elettrocardiogramma, che sarà refertato a distanza, attraverso la piattaforma di telemedicina, da un cardiologo dellâINRCA di Ancona. âSiamo riusciti a organizzare queste giornate grazie all'impegno del nostro personale medico e infermieristico, insieme alla Croce Rossa, consapevoli dell'importanza di informare i cittadini sulle patologie cardiovascolari â afferma Maria Capalbo, direttore generale dellâINRCA -. Le malattie del cuore rappresentano la principale causa di mortalità e uno dei motivi più frequenti di ospedalizzazione nel nostro Paese. I dati della nostra regione sottolineano l'importanza della prevenzione: secondo le statistiche Istat 2023, nelle Marche si registra un'incidenza del 4,9% di patologie cardiache nella popolazione, con un preoccupante 17,7% di casi di ipertensioneâ.Due infermieri dellâINRCA saranno responsabili del servizio all'interno del camper, dove effettueranno elettrocardiogrammi. Per partecipare allo screening è necessario prenotarsi a partire dal lunedì precedente lâiniziativa, telefonando ai numeri: 3351264652 - 3356319926 attivi dalle 16.00 alle 18.30. "La sfida che ci si pone davanti è quella di una società che sta invecchiando e nella quale per gli anziani, il cui numero è già oggi molto elevato, sarà importante la qualità della vita. Per questo motivo â sottolinea il vicepresidente della Giunta regionale e assessore alla Sanità , Filippo Saltamartini â è essenziale puntare innanzitutto sulla prevenzione, su stili di vita corretti e su servizi diffusi sul territorio, come quelli che INRCA fornisce quotidianamente grazie ai suoi professionisti e ai suoi presidi."L'iniziativa sfrutta le opportunità offerte dalla telemedicina, una tecnologia strategica che consente di integrare l'innovazione digitale nei percorsi di cura per i pazienti. In prospettiva, l'INRCA sta lavorando per sviluppare sistemi sempre più interconnessi, con l'obiettivo di potenziare la sanità territoriale e ridurre la necessità di ricoveri ospedalieri.âIl progetto â aggiunge Adriano Antonella, presidente del Comitato di Osimo della Croce Rossa â nasce da unâesperienza analoga, organizzata ad Osimo, sempre in collaborazione con lâINRCA, lo scorso ottobre. Su un totale di 70 persone sottoposte allo screening, 9 hanno mostrato fattori di rischio e sono state invitate a contattare il medico di famiglia o uno specialista, mentre una persona è stata trasferita d'urgenza al Pronto Soccorso. Questi risultati ci hanno spinto a replicare l'iniziativa, ampliandola e rendendola itinerante, con uno sguardo rivolto alla telemedicina, che offre vantaggi significativi, tra cui la possibilità di raccogliere e condividere dati sanitari."Non solo screening. All'esterno del camper si terranno lezioni di primo soccorso, rivolte sia agli studenti delle scuole medie che alla cittadinanza, con un focus sulla disostruzione pediatrica.Ogni valutazione di screening avrà una durata di circa 20 minuti. Dopo la tappa di Osimo, il tour prosegue sabato 29 marzo a Castelfidardo (piazza della Repubblica), sabato 5 aprile a Castelraimondo (piazza Dante) e sabato 12 aprile a Cingoli (viale Valentini). Negli ultimi due Comuni lâINRCA è presente anche con un Punto Salute.  Puoi commentare l'articolo su Vivere Osimo
INRCA