
Pesaro: Pulizia di fossi e torrenti, investiti 170mila euro per la sicurezza del territorio
Manutenzione dei fossi, alvei e torrenti di Pesaro in corso. Una delle priorità dellâAmministrazione, come spiegano il sindaco Andrea Biancani e lâassessora alle Manutenzioni Mila Della Dora, che fanno il punto sui 170mila euro di lavori di pulizia e sistemazione. «Si tratta di interventi âdi prevenzioneâ strategici per garantire la sicurezza del territorio, dei cittadini e delle attività ».
Nove, in totale, tra fossi, alvei e torrenti, riqualificati che hanno interessato i Quartieri di Montegranaro-Muraglia, Villa Fastiggi â Villa Ceccolini, Cattabrighe- Vismara, Borgo Santa Maria. Al lavoro anche a Colombarone sul fosso di Vincolungo, Cattabrighe sul fosso della Ranocchia, Borgo Santa Maria sul fosso della Biscia, Villa Fastiggi sul fosso della Fabbreccia. «Interventi ampio respiro ed efficaci per fronteggiare al meglio il cambiamento climatico sempre più estremo, come dimostra quello che sta succedendo in questi giorni nelle regioni a noi vicine, che impone sia un percorso culturale collettivo, urgente e strutturale, sia azioni puntuali per rispondere al meglio ad eventi metereologici sempre più estremi. Per questo, come Amministrazione abbiamo messo in campo risorse ed energie straordinarie per eseguire interventi di manutenzione per la pulitura dei fossi», spiegano sindaco e assessora che confermano lâimpegno anche per il resto dellâanno. «Stiamo ulteriori interventi per il 2025, che, oltre alle manutenzioni ordinarie, cioè quelle che effettuiamo ogni anni nei torrenti e nei fossi più critici, interesseranno altre zone che i nostri tecnici stanno monitorando. Con la volontà di prevedere ulteriori risorse».Scheda degli interventi realizzati:Fosso della Badia, località Vismara: il fosso si presentava con frane in diversi punti degli argini e aveva una sezione non sufficiente per le portate di piena che deve contenere. Con lâalluvione era esondato, allagando il Quartiere e rovinando il campo da calcio del Vismara. Sul fosso sono stati realizzati i seguenti lavori: rimozione della vegetazione, rami e tronchi allâinterno dellâalveo che ne ostacolano il normale deflusso; riprofilatura della sezione eliminando le frane esistenti; approfondimento della sezione del fosso; innalzamento dellâargine nei tratti di maggior depressione; realizzazione di una palificata per proteggere il tubo di drenaggio del campo, che è molto sporgente verso il fosso.Fosso Falcineto, località Villa Fastiggi-Villa Ceccolini: il fosso scorre dietro alla zona industriale tra strada Fontesecco e la strada Montelabbatese. Si presentava completamente ostruito e pieno di alberature secche e pericolanti pericolose per la pubblica incolumità . Era praticamente inaccessibile a causa delle costruzioni abusive presenti lungo lâargine e ai depositi di materiale che le varie ditte avevano alloggiato in prossimità del bordo del fosso. Sono stati realizzati i seguenti lavori: rimozione della vegetazione, rami e tronchi allâinterno dellâalveo che ne ostacolano il normale deflusso; abbattimento delle alberature pericolose e secche con una ditta specializzata; riprofilatura della sezione dove possibile; abbassamento dellâargine sul lato dei campi per evitare la fuoriuscita sul lato dove ci sono le fabbriche; approfondimento della sezione del fosso per ricreare unâinclinazione adeguata a far scorrere lâacqua a valle.Fosso Canneti, località Cattabrighe-Vismara: il fosso scorre a monte della statale. Era completamente otturato in quanto erano stati costruititi bagni e pavimenti sopra il fosso stesso e, quindi, lâabbondante acqua proveniente dal San Bartolo allagava sempre la SS16 con fanghi. Sono stati realizzati i seguenti lavori: pulizia del tratto in cemento che scorre al lato delle case una volta eliminati i manufatti realizzati sopra; rimozione della vegetazione, rami e tronchi allâinterno dellâalveo nel tratto a valle che ne ostacolano il normale deflusso; riprofilatura della sezione dove possibile; approfondimento della sezione del fosso per ricreare unâinclinazione adeguata a far scorrere lâacqua a valle.Torrente Genica, località Muraglia (di fronte allâospedale): il fosso scorre parallelo a via Lombroso. Si presentava con una folta vegetazione e diverse ostruzioni di rami e pietre allâinterno dellâalveo. Sono stati realizzati i seguenti lavori: rimozione della vegetazione, rami e tronchi allâinterno dellâalveo nel tratto a valle che ne ostacolano il normale deflusso riprofilatura della sezione dove possibile.Torrente Genica, località 5 Torri: il fosso scorre parallelo a via Lungo Genica. Si presentava con un folto canneto su entrambi gli argini, oggetti gettati sotto il ponte di via Pertini con abbondate terra depositata e ostruzioni di rami allâinterno dellâalveo. Sono stati realizzati i seguenti lavori: rimozione della vegetazione, rami e tronchi allâinterno dellâalveo nel tratto a valle che ne ostacolano il normale deflusso; rimozione di alcuni arbusti secchi e pericolanti; riprofilatura della sezione dove possibile; pulizia sotto il ponte di via Pertini.Fosso della Badia-Ranocchia, località Vismara: il tratto del fosso oggetto dei lavori scorre inmezzo a degli orti partendo da Strada Fornace Mancini fino ad arrivare alla cassa dâespansione chiamato Parco della Ranocchia. Il fosso aveva in diversi punti delle frane e tronchi e rami secchi allâinterno dellâalveo che andavano a bloccare il normale scorrimento delle acque. Lâimboccatura alla cassa dâespansione era bloccata da accatastamento di rami e terra. Sono stati realizzati i seguenti lavori: rimozione della vegetazione, rami e tronchi allâinterno dellâalveo nel tratto a valle che ne ostacolano il normale deflusso; rimozione delle frane esistenti; riprofilatura della sezione dove possibile; sistemazione dellâimbocco alla cassa dâespansione in maniera da renderla più efficacie.Fosso Torcivia, località Villa Ceccolini: il tratto del fosso in questione scorre tra via Lago di Albano e Strada della Torcivia. Il corso dâacqua era completamente otturato da tronchi e rami caduti dentro lâalveo. Sono stati realizzati i seguenti lavori: rimozione della vegetazione, rami e tronchi allâinterno dellâalveo che ne ostacolano il normale deflusso; riprofilatura della sezione dove possibile; approfondimento della sezione del fosso dove possibile; potatura delle querce adiacenti al parcheggio del campo da calcio.Fosso del Vallato, località Villa San Martino: il tratto del fosso in questione scorre parallelo a strada dei Cacciatori. Il fosso presentava una gran quantità di canne spezzate dentro lâalveo oltre ad aver depositato una gran quantità di materiale. Sono stati realizzati i seguenti lavori: rimozione della vegetazione, rami e tronchi allâinterno dellâalveo che ne ostacolano il normale deflusso; riprofilatura della sezione dove possibile; approfondimento della sezione del fosso dove possibile per ricreare una pendenza e profondità adeguata.Torrente Genica, località Cimitero Centrale: è stato pulito il bypass al di sotto del ponte di ingresso del Parcheggio San Decenzio.Puoi commentare l'articolo su Vivere Pesaro
Comune di Pesaro