navigazione: Home > Attualità > Ancona: Ancona ospita la Finale Nazionale dei Campionati del Patrimonio 2025

Ancona: Ancona ospita la Finale Nazionale dei Campionati del Patrimonio 2025

Si svolgerà ad Ancona, dall’8 al 10 maggio, la Finale Nazionale dei Campionati del Patrimonio, promossi da ANISA con il patrocinio di: Ministero della Cultura, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Regione Marche, Comune di Ancona.

In rappresentanza di istituti scolastici appartenenti a tredici regioni italiane, le squadre finaliste composte da studenti di scuola secondaria di 2° grado si sfideranno nella presentazione del più interessante e originale elaborato didattico, dedicato al tema della XIX edizione dei Campionati:CLEMENTE VIII E IL GIUBILEO DEL 1600. LE ARTI A ROMA. La sede in cui studenti e  docenti italiani appassionati di storia dell’arte si sono dati appuntamento è la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, dove venerdì 9 maggio si svolgeranno le presentazioni delle squadre finaliste, alla presenza di una Commissione giudicatrice composta da membri del Direttivo nazionale di ANISA, da Amanda Zanone, Archeologa Funzionario del Museo Archeologico Nazionale delle Marche, e da Giuliana Pascucci, Direttore dei Musei Civici di Macerata.Con inizio alle ore 8.30, la giornata clou della manifestazione si concluderà, dopo una breve pausa- pranzo presso il Caffè letterario, con la pomeridiana cerimonia di premiazione condotta dalla Presidente di ANISA, Clara Rech, che accoglierà gli interventi delle autorità presenti. Insieme ai premi previsti dal bando della manifestazione, i vincitori della finale saranno segnalati per la registrazione nell’Albo delle Eccellenze, previsto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per valorizzare gli studenti più meritevoli che ottengono la lode all’Esame di Stato.In una manifestazione finalizzata soprattutto a promuovere la conoscenza della storia dell’arte e del patrimonio artistico nel percorso di studi delle nuove generazioni, non potevano mancare gli appuntamenti con opere d’arte delle Marche e, in particolare, della città di Ancona, dove la delegazione al completo dei Campionati soggiornerà per tre giorni. Si comincia con la visita alla mostra Rinascimento marchigiano, che vedrà la presenza dell’Assessora Marta Paraventi, come guida d’eccezione, e del restauratore Luigi Pisani, chiamato a testimoniare  l’impresa straordinaria a cui il sisma del 2016 ha chiamato tutti gli operatori dei beni culturali  coinvolti nel recupero di un patrimonio di oltre 14.000 opere d’arte mobili, solo nelle Marche. Un recupero che, proprio nella città di Ancona, ha trovato uno dei suoi capisaldi con l’attivazione del Deposito Emergenziale della Mole Vanvitelliana, promosso dalla Soprintendenza Marche Sud e dall’Istituto Centrale del Restauro. Il giorno 10 maggio la delegazione dei Campionati si muoverà dalle vestigia dell’Arco di Traiano e della Porta Clementina, lasciando il porto antico per salire verso il Museo Archeologico Nazionale di Palazzo Ferretti, accolti dal Direttore Diego Voltolini, per poi visitare l’area archeologica dell’Anfiteatro e la Cattedrale di San Ciriaco.  Uno straordinario belvedere al quale gli appassionati di storia dell’arte vorranno presto ritornare. Puoi commentare l'articolo su Vivere Ancona


ANISA, l’Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte