navigazione: Home > Attualità > Torna la Giornata nazionale delle Dimore Storiche: le visite gratuite nelle Marche

Torna la Giornata nazionale delle Dimore Storiche: le visite gratuite nelle Marche

Domenica 25 maggio torna la Giornata Nazionale promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane: oltre 500 dimore tra castelli, ville, rocche, parchi e giardini dislocati in tutto lo Stivale e sulle isole saranno visitabili gratuitamente, offrendo l’opportunità di immergersi nella bellezza senza tempo del patrimonio artistico e culturale nazionale.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, di ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e del Ministero della Cultura. Media partner dell’evento saranno la TGR e Rai Pubblica Utilità. L’evento è inoltre realizzato con il contributo di Poste Italiane S.p.A.“Il patrimonio culturale privato in Italia rappresenta una risorsa fondamentale per lo sviluppo del Paese. Con oltre 43.000 dimore storiche censite, il nostro Paese ospita il più grande museo diffuso d'Italia che racconta l'identità delle comunità locali” Così Giacomo di Thiene, Presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. “La nostra Giornata Nazionale, che giunge alla quindicesima edizione, è ormai una vera e propria tradizione che celebra la bellezza e la storia italiana. Una manifestazione di cui andiamo molto fieri non solo per la quantità di pubblico che oramai coinvolge, ma per la sua capacità di raccontare alla società e alle istituzioni l’impatto occupazionale ed economico che i beni culturali generano sul territorio valorizzando tradizioni e competenze locali; valorizzando la nostra memoria e a partire da essa contribuire allo sviluppo di un futuro sostenibile in cui il capitale umano divenga un fattore strategico e aggiuntivo per la crescita” conclude di Thiene. Circa 20 mila dimore storiche private accolgono visitatori nell’arco dell’anno a dimostrazione del loro ruolo di attrattori culturali e turistici e della loro capillarità sul territorio. l’11% si trova nei piccolissimi comuni con meno di 2.000 abitanti, il 17% in quelli con meno di 5.000 abitanti; complessivamente il 54% è situato in centri abitati con meno di 20.000 residenti. Inoltre, una dimora su quattro si trova in contesto rurale. Questi dati sottolineano l'importanza delle dimore storiche nel contrastare lo spopolamento delle aree interne e favorire lo sviluppo delle imprese artigiane legate alla manutenzione di questi beni oltre alla diversificazione dei flussi turistici, portando benefici economici anche alle aree meno frequentate dai grandi circuiti internazionali. Negli ultimi anni, infatti, il turismo di prossimità ha registrato una crescita significativa raggiungendo 34 milioni di visitatori annui e offrendo nuove prospettive per la valorizzazione delle dimore storiche. In provincia di Ancona, si potrà visitare il Museo Gaspare Spontini, ospitato in quella che fu la casa fatta ristrutturare dal compositore tra il 1843 e il 1846 per viverci al ritorno a Majolati. Qui trascorse gli ultimi mesi di vita con la moglie Celeste Erard. Dopo usi diversi nel tempo, nel 1951 fu trasformato in museo e dichiarato monumento nazionale. Oggi, su tre piani, ospita cimeli, strumenti musicali, archivi e ambienti domestici originali, diventando anche centro di studio e ricerca.Invece, in provincia di Macerata, sarà visitabile il complesso della Pieve San Biagio, che ha origini antiche e una storia articolata: documentato dal 1059, passò nel tempo dai Vescovi di Fermo e Camerino ai Cistercensi, quindi alla giurisdizione vescovile di Macerata e infine al Capitolo della Cattedrale. Concesso in enfiteusi alla famiglia Costa nel 1515, divenne centro delle attività agricole familiari dal 1835. Dopo i restauri seguiti al terremoto del 1997, l’edificio è stato trasformato in agriturismo.È necessario prenotare la propria visita per recarsi alla dimora prescelta. Visita il sito https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/440377/xv-giornata-nazionale-a-d-s-i-25-maggio-2025/?lan=it per maggiori informazioni.Puoi commentare l'articolo su Vivere Jesi


associazione dimore storiche