
Fano: âSulle Note della Fortunaâ, la gara tra i cori delle scuole si fa internazionale: appuntamento per sabato e domenica a teatro
âDai, cantiamo insiemeâ, recita la sigla di un vecchio cartone animato. E câè un concorso, a Fano, che prende queste parole alla lettera. à âSulle note della Fortunaâ, di caratura internazionale, organizzato dallâassociazione âTra le Noteâ e rivolto ai cori delle scuole primarie. Lâappuntamento di questa settima edizione è per sabato 17 e domenica 18 maggio al Teatro della Fortuna, con un ricco programma che comprende anche diversi laboratori nei locali dellâIstituto Olivetti.
Coinvolti circa 350 bambini, accompagnati da un numero stimato di 450 accompagnatori provenienti da tutta Italia e non solo, data la presenza di cori provenienti anche dallâestero. Da qui lâimpatto turistico di un concorso che unisce cultura, formazione e promozione del territorio. Questo grazie a due giornate allâinsegna della musica e della condivisione. Senza dimenticare la sana competizione, grazie a una giuria tecnica che valuterà creatività , coerenza con il progetto e musicalità .I vincitori sono già stati individuati. Si tratta dei cori âI tesori del futuroâ (dellâomonima scuola parentale fanese, diretto da Ximena Jaime), âI Karabà â (della Scuola Montessori di San Lazzaro di Fano, diretto da Silvia Bertozzi), âVoci Bianche di Padre Gherardoâ (della scuola primaria paritaria âCasa del Fanciulloâ di Piacenza, diretto da Giorgia Maggi), âAcquateâ (della scuola primaria dellâomonima località lecchese, diretto da Maurizio Saccà ) e il coro âGalileoâs Voiceâ (della scuola elementare Galileo Galilei di Umago, in Croazia, diretto da Teo Biloslavo).La giuria sarà presieduta dal presidente della Fondazione Teatro della Fortuna Stefano Mirisola, e sarà composta da Elisa Ridolfi, Francesco Gazzè, Marco Pacassoni e Francesco De Benedittis. Lâevento è sostenuto dalla Fondazione Teatro della Fortuna, Comune di Fano, Fondazione Carifano e Bcc Fano.I cinque cori vincitori potranno esibire il loro brano in finale accompagnati da unâorchestra (la Mosaico, composta da giovani della provincia), prerogativa â come ricordato da Stefania Bernabucci dellâassociazione Tra le Note â unica in Italia. Ad arrangiare i brani saranno i maestri Lorenzo Briganti e Luca Ricci. La novità di questa edizione è lâintroduzione di un brano obbligatorio â che appartiene alla sezione didattica dellâA.R.CO.M. (Associazione Cori Marchigiani) -, con cui tutti i cori si dovranno cimentare dimostrando così il tasso tecnico che sono in grado di esprimere. Dalla sua esecuzione lâassegnazione del premio speciale per la miglior performance. Verrà premiato anche il miglior testo del concorso. Un altro momento speciale sarà quello dedicato al premio del pubblico giovane: i bambini del coro âUna scuola tra le noteâ della scuola primaria di Bellocchi assegneranno infatti un premio a uno dei cori finalisti, donando ai suoi componenti unâopera da loro realizzata.âIl coro â ha commentato lâassessora alla cultura Lucia Tarsi â dà la misura di un noi contrapposto allâio, andando contro forme devianti di individualismo. In un coro misuri te stesso con gli altri, superando timori e timidezza, da qui una formazione che non è soltanto culturale, ma anche civile umanaâ. Secondo Loredana Maghernino il coro è uno strumento di integrazione, oltre che formativo: non a caso da questâanno lâevento gode anche del sostegno dellâassessorato ai servizi educativi da lei presieduto.âInvitiamo tutti a teatro â ha affermato Mirisola -, e chi non potrà venire potrà usufruire di uno schermo in Piazza XX Settembre, un modo in più anche per sostenere le attività economicheâ. Lâevento verrà trasmesso in diretta anche su Fano Tv e sul canale YouTube dellâassociazione Tra le Note.Puoi commentare l'articolo su Vivere Fano
Simone Celli