
Civitanova: Dardust sceglie Civitanova per la data zero del suo nuovo tour
Dardust sceglie Civitanova per la data zero del suo nuovo tour âDuality + guestsâ, annunciato in concomitanza con lâuscita dellâultimo brano âOutsideâ.
L'artista ascolano aprirà il ciclo di concerti mercoledì 29 novembre al rinnovato Teatro Rossini.A pochi mesi dal live in piazza Leopardi a Recanati in occasione di Lunaria, e a poco più di un anno di distanza dalla pubblicazione del doppio album Duality, un nuovo e imperdibile appuntamento in cui il pianista, compositore e produttore marchigiano continuerà il suo viaggio tra emozione e ragione, portando la sua dualità sui palchi dei principali teatri italiani insieme ad amici e ospiti d'eccezione.Duality è un doppio disco dove per la prima volta in carriera l'artista ha deciso di separare le sonorità elettroniche e neoclassiche che nei lavori precedenti risultavano amalgamati. In merito alla realizzazione di Duality lo stesso Dardust ha dichiarato: âLa passione che coltivo per lo studio della psicologia umana mi ha aiutato a comprendere il dualismo da sempre presente nella mia espressione musicale. [...] Negli album precedenti, il mondo emozionale del piano e il mondo più cognitivo dell'elettronica si sono sempre fusi creando nuove prospettive sonore e un crossover a cavallo tra neoclassica e pop con elementi magici che provengono dalle colonne sonore, da un certo mondo club, dai fantasy movie, dalla musica romantica. In questo step ho deciso invece di lavorare questi due aspetti come se fossero lavorati dai miei due emisferi separatamente. Bianco e Nero, Elettronica e Pianoforte. I due estremi del mio immaginario musicale e artistico come Dardust.âLa prima parte del disco, battezzata Left Emisphere, è di natura puramente elettronica, dove l'artista ha sperimentato con svariate influenze, passando tra il nu jazz (Parallel 43), la italo disco ispirata a Giorgio Moroder (Space Samurai) e la UK garage (Addò staje), mentre la seconda parte, intitolata Right Emisphere presenta unicamente composizioni per solo pianoforte.[1] Gran parte dei titoli scelti per i brani rappresentano un omaggio alla cultura giapponese: Lucciole (dalla finestra) è una citazione al film Una tomba per le lucciole, Nuvole in fiore (primo brano composto per il progetto) risulta direttamente ispirato dalle opere di Joe Hisaishi mentre Dono per un addio deriva da un haiku del poeta Matsuo BashÅ; fa eccezione Dune, scritta durante la permanenza dell'artista nell'Arabia Saudita e nata da una composizione più lunga intitolata Space Suite (pubblicata successivamente come singolo il 16 dicembre 2022).Il pubblico potrà assistere al futuristico show in 2 atti che distingue il set in piano solo da quello elettronico anche durante le tappe successive del tour al TAM Teatro degli Arcimboldi di Milano (12 dicembre 2023), al Teatro Brancaccio di Roma (24 gennaio 2024), al Teatro EuropAuditorium di Bologna (29 gennaio 2024) e al Teatro Verdi di Firenze (3 febbraio 2024).Il biglietti per il concerto di Civitanova sono già disponibili sul circuito Ticketone con prezzi che vanno dai 34 ai 42 euro a cui vanno aggiunti i diritti di prevendita.Puoi commentare l'articolo su Vivere Civitanova
Barbara Fioravanti (Civitanova)