
Decreto Concorrenza: Albano, "Fratelli dâItalia vota contro Bolkestein. Unico partito a tutelare i balneari"
âAnche oggi Fratelli dâItalia ha dimostrato di essere lâunico partito coerente in tutto il Parlamento. Siamo stati lâunica forza politica a votare contro gli artt. 3 e 4 del Decreto Concorrenza, che al loro interno contengono lâapplicazione della direttiva Bolkestein.
Altre notizie
"Ora basta, gli infermieri sono stanchi": protesta Nursind davanti a Regione Marche e ospedale di Fabriano
- La Segreteria Territoriale Nursind di Ancona con i delegati RSU Nursind hanno organizzato 2 Presidi per denunciare le criticità più volte notificate alla Direzione AV2 ma senza ottenere risposte e/o soluzioni.
Programma GOL, al via i bandi per servizi di politica attiva del lavoro e interventi formativi di aggiornamento e riqualificazione per oltre 13,5 mln di euro
- Via libera a due avvisi pubblici rivolti, nel primo caso, a servizi di politica attiva del lavoro e, nel secondo, a interventi formativi di aggiornamento e riqualificazione. Misure che fanno capo al Programma nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL), finanziato con fondi del Pnrr. Nello specifico, le risorse disponibili sono complessivamente 13.650.00 euro, di cui 3.450.000 per il primo avviso e 10.200.000 per il secondo.
Sostegno alla creazione di nuove imprese, dalla Regione 7 mln di euro
- Sono state definite le linee guida per interventi di sostegno alla creazione di nuove imprese marchigiane. Favorire nuova occupazione è lâobiettivo, per raggiungere il quale la Regione metterà a disposizione risorse per 7 milioni di euro da ripartire equamente nelle prossime due annualità .
Vitri: "Da eroi della sanità a fantasmi, la Regione nega la premialità Covid a 32 lavoratori"
- Sollecito la Giunta Acquaroli a tutelare medici,infermieri e Oss, assunti in somministazione da aziende private in piena emergenza, che sono stati esclusi dalla premialità Covid introdotta con Decreto del Ministero della Salute.
Confartigianato Trasporti e Fita Cna Marche: "Solo promesse. Intanto le aziende chiudono o fermano i tir"
- Oltre 500 milioni stanziati e promessi da marzo per mitigare gli effetti del caro carburante, ma ancora fermi. Il comparto dellâautotrasporto marchigiano lancia un grido di allarme.
Sicurezza sul lavoro nelle Marche, Mastrovincenzo: "Dati allarmanti e Giunta regionale immobile"
- I dati INAIL, elaborati dalla CGIL, relativi agli infortuni sul lavoro sono molto preoccupanti. Nei primi 5 mesi del 2022 sono aumentati del 30% rispetto allo stesso periodo del 2021.
Le Marche cavalcano la tigre. Le imprese di moda e calzaturiero all'Italian Fashion Days di Seoul
- LE MARCHE CAVALCANO LA TIGRE. LE IMPRESE DI MODA E CALZATURIERO ALLâITALIAN FASHION DAYS DI SEOUL nuovamente in presenza: in viaggio verso Seoul non solo i campionari, ma finalmente anche i responsabili commerciali delle imprese.
Sostegno alla pesca per il caro carburante: la Regione Marche approva i criteri di ripartizione del fondo di 500 mila euro
- Gli aiuti alle imprese marchigiane della pesca per il caro carburante saranno calibrati alla stazza lorda (Gross Tonnage) dei natanti, a sua volta legata al sistema di pesca e al valore dei consumi.
Intesa tra la Regione e lâEnte nazionale per la protezione e lâassistenza dei sordi Marche. âUn passo importante verso lâinclusione lavorativaâ
- La Giunta regionale ha approvato lo schema di protocollo dâintesa tra la Regione Marche e lâEnte nazionale per la protezione e lâassistenza dei sordi (Ens) onlus APS Marche, finalizzato a promuovere la piena occupabilità delle persone con disabilità uditiva nelle Marche.
Promozione investimenti e filiere: presentati i bandi per lo sviluppo strategico delle imprese marchigiane
- Due bandi: âFiliere ed ecosistemiâ ed âInvestimenti produttiviâ, diventeranno le colonne portanti della nuova politica industriale regionale. Questa mattina sono stati presentati in Regione nel corso di una conferenza stampa, a cui hanno partecipato il presidente Francesco Acquaroli, il vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Mirco Carloni, e lâassessore al Lavoro e alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi.