
Sono 48 i comuni marchigiani senza una banca, Silenzi (Cna): âOccorre intervenire"
Senza una banca. Non câè solo la vicenda Banca Marche a pesare sul sistema del credito marchigiano.
Altre notizie
Ancona: Continua la crescita del Porto di Ancona: Nel 2022 +56% il traffico delle merci rinfuse e +31% i passeggeri
- I passeggeri transitati nello scalo dorico sono stati 946.947 di cui 873.921 nei traghetti, aumentati del +27%, e 73.026 crocieristi. Questâultimi sono cresciuti addirittura del +98%, segno della grande vitalità del comparto marittimo e del desiderio delle persone di viaggiare
Confartigianato trasporti e autoriparazioni: "Positivo il confronto con la Motorizzazione per il centro revisione bombole di Jesi"
- âHo avuto un lungo colloquio telefonico con la Direzione della Motorizzazione in merito alla situazione che si sta verificando presso Il centro di revisione bombole di Jesi e mi è stata confermata la massima attenzione al ritorno alla normalità con lâaumento del personale presente recuperando unità da altre direzioni provinciali e con lâattivazione delle procedure amministrative per disporre dal Ministero di una unità addizionale dedicata, considerando che l'organico è funzionale per coprire utenze non solo marchigianeâ.
Senigallia: Il sindaco Olivetti incontra le categorie: "Nel 2022 Senigallia prima tra le città marchigiane per incremento del turismo"
- Giovedì pomeriggio, presso la sede del Palazzo Municipale, il Sindaco Massimo Olivetti ha incontrato i rappresentanti delle Associazioni di categoria del territorio.
I mercati del mondo ad Ascoli
- Lâannuncio di Sabatini arriva a fine conferenza ma dà il titolo al comunicato e il passo alla programmazione dei lavori sul fronte internazionalizzazione del 2023:
Infrastrutture e manutenzione del territorio: per Confartigianato priorità non più differibile
- âI più recenti eventi fanno emergere nuovamente la necessità di mantenere alta lâattenzione sulla integrità e cura del territorio e sulla manutenzione delle infrastruttureâ.
Confartigianato Ancona- Pesaro e Urbino e CNA: "Il 2022 un anno complesso in cui si è lavorato per essere vicini alle imprese"
- Un anno complesso in cui alle continue emergenze con cui si sono confrontate le imprese, si sono date risposte immediate e in cui si è cercato di creare i presupposti per affrontare un 2023 che si annuncia complicato.
Capodanno 2023: Riparte la crescita per i ristoranti, Confcommercio Marche: "Bilancio uguale se non migliore del 2019"
- Numeri in crescita, sia per quanto riguarda la domanda, sia sul fronte dellâofferta con il 60% dei ristoranti che rimarrà aperto il 31 dicembre, mentre nel 2021 ci si era fermati al 53%
Coldiretti Marche: "Sventato attacco Ue a vino, carni e salumi. Settori fondamentali per l'economia regionale"
- Vino, carni fresche e salumi, settori portanti per lâagroalimentare marchigiano che stavano per essere messi in discussione dallâUnione Europea. In discussione câera la possibilità di utilizzare i fondi europei per questi prodotti considerati a torto nocivi per la salute. Una visione contrastata con forza da Coldiretti a tutti i livelli.
Crescono le esportazioni delle Marche, Cardinali (Confindustria): "Ora necessarie misure strutturali per lavoro e crescita"
- Nei primi nove mesi del 2022 lâexport italiano mostra una crescita molto sostenuta (+21,2% rispetto allo stesso periodo del 2021) e diffusa a livello territoriale, seppure con intensità diverse.
Export, primi 9 mesi del 2022: le Marche segnano +89%, +23% al netto del farmaceutico
- Le Marche fanno meglio dell'Italia, anche al netto della performance del farmaceutico che pure è un comparto che genera lavoro e valore. Tutti i settori al centro dell'azione promozionale della Camera e delle nostre Aziende Speciali, moda, agroalimentare, mobile e meccanica, contribuiscono in modo importante alla crescita del nostro export.