
Bonus fiscali, le imprese edili vogliono misure più snelle e maggiori certezze: lo studio Teamsystem
Continua la corsa al Superbonus e ai bonus fiscali, ma le imprese edili chiedono meno burocrazia e maggiori certezze ai legislatori, a maggior ragione a fronte di un quadro politico meno definito.
Altre notizie
Torna la Scuola per imprenditori di Confartigianato Imprese An-PU. Con Unvpm e Unico per affrontare le sfide dellâinflazione
- La Scuola di Confartigianato dedica 7 lezioni, suddivise in tre moduli, alla comprensione dei fenomeni del mercato e della finanza, per gestire le criticità che le aziende potrebbero dover affrontare già da questo autunno
Bora (PD): "Certificata l'ottima gestione delle risorse comunitarie 2014-2020 della Giunta Ceriscioli"
- Nel Consiglio Regionale odierno è stato discusso il Rapporto sullo stato di attuazione delle politiche comunitarie per ciò che concerne il settennio 2014-2022, che volge ormai al termine anche per la certificazione della spesa n+3. I pagamenti, infatti, potranno essere effettuati fino al 31/12/2023.
Putzu (FDI): âAbbiamo una grande responsabilità : riportare le Marche fra le regioni più sviluppate. Insieme ci riusciremoâ
- âNellâambito della programmazione fondi Fers 2014-2020 a livello percentuale, gli impegni si attestano al 90% delle risorse disponibili mentre i pagamenti sono pari al 45%.
Ciccioli (FDI): âLa precedente programmazione europea presenta più ombre che luci e anche per questo siamo finiti in Regione in transizione, purtroppoâ
- âTutti insieme dobbiamo fare in modo di trasformare il declassamento di Regione in transizione, in unâopportunità . Le Marche hanno necessità di impiegare al meglio le ingenti risorse europee che avremo a disposizione per il prossimo settennato: 1.036 milioni di euro.
Banco Marchigiano, âMarche vitaâ rinnova il proprio CdA e rilancia nuovi sussidi per il territorio
- âSaremo sempre più al fianco dei cittadini e dei nostri Sociâ
Sciopero dei taxi: Confartigianato aderisce, presidi ad Ancona e Pesaro
- Dopo il mancato raggiungimento di un accordo nel corso dellâultimo incontro avuto oggi (4 luglio) con il ministro Bellanova, anche Confartigianato Taxi Ancona-Pesaro e Urbino aderisce al fermo nazionale proclamato per il 5 e 6 luglio in segno di protesta verso l'Art. 10 (ex Art.8) del Ddl Concorrenza, che apre a forme di trasporto pubblico non di linea e che consente lâaccesso al mercato ad operatori, anche stranieri, che utilizzano app e piattaforme per lâinterconnessione tra passeggeri e conducenti.
Al via i saldi di fine stagione: il manuale per acquisti in sicurezza
- Il primo luglio torna l'appuntamento con i saldi estivi. Quest'anno le previsioni oscillano tra l'ottimismo legato al ritorno della piena libertà di circolazione oltre che del turismo nazionale ed internazionale e le preoccupazioni sulla situazione economica generale con la crisi dei prezzi energetici e il peso dell'inflazione.
Pos obbligatorio anche per liberi professionisti: da oggi via alle multe
- Il 30 giugno è il giorno in cui entrano in vigore le sanzioni per tutti i commercianti e i professionisti che non si sono ancora dotati del Pos obbligatorio, o che negano ai clienti i pagamenti cashless, con carte di credito e bancomat.
Confartigianato Ancona-Pesaro Urbino: "Senza lo sblocco delle cessioni dei crediti a rischio anche gli impiantisti"
- âà necessario sbloccare le cessioni dei crediti e prorogare di sei mesi i cantieri del superbonus già attivi sulle unità familiariâ.
Alternanza scuola-lavoro: consegnati gli attestati regionali
- Si è conclusa lâesperienza di alternanza scuola lavoro per alcuni studenti dellâIstituto Savoia Benincasa di Ancona, svolta a Palazzo Marche, sede del Consiglio regionale.