
21 settembre, Giornata mondiale dell'Alzheimer. Saltamartini: "Abbiamo stanziato mezzo milione di euro"
Nelle Marche sono circa 7 mila le persone affette da Alzheimer conclamato, e la platea complessiva delle persone che presentano una sintomatologia allo stadio almeno iniziale è di circa 30 mila persone.
Anche se sono disponibili nuovi trattamenti capaci di rallentare temporaneamente la progressione della malattia, il morbo di Alzheimer è ancora incurabile: la perdita di memoria e di altre abilità intellettuali è talmente grave da interferire con la vita quotidiana non solo di chi ne è affetto, ma anche dei familiari. âLe Marche sono una regione longeva â sottolinea lâAssessore alla Sanità Filippo Saltamartini â e per questo le varie forme di demenza senile ci riguardano da vicino. Per questo con la Dgr n.997 ad agosto 2022 abbiamo stanziato mezzo milione di euro da Bilancio Regionale per il triennio 2021-2023 per lâAlzheimer. Il fondo è destinato principalmente a diagnosi precoce e sperimentazione nellâambito della cura, senza dimenticare i circa 2 milioni di euro stanziati triennalmente per i caregiver, che assistono tutti i malati non autosufficientiâ.Una parte dei malati trova assistenza nelle Rsa, una parte vengono seguiti nei centri diurni regionali. âPoi câè il volontariato â rimarca Saltamartini â purtroppo il numero dei volontari ha subito una battuta dâarresto con il covid. Servono risorse, ma anche lâaiuto dei privati per supportare le associazioni attive sul territorio che offrono sostegno psicologico ai malati e alle famiglie, e numerose altre iniziative il cui obiettivo è quello di contrastare lâisolamentoâ.Nelle Marche esistono varie associazioni attive che hanno organizzato iniziative informative e di sensibilizzazione. Si stima che il numero di persone affette da varie forme di demenza triplicherà nei prossimi trentâanni comportando enormi costi assistenziali e sociali. Proprio per questo la riduzione del rischio e la cura di questa malattia stanno diventando una priorità .Puoi commentare l'articolo su Vivere Marche
da Filippo Saltamartini Assessore regionale alla SanitÃ