
Balneari, Fede (M5S): "Consiglio di Stato rimarca la scriteriata proroga del Governo"
âà brutto dover dire âVe lâavevamo dettoâ. Eppure, dopo la sonora legnata che il Consiglio di Stato ha dato a questo governo in merito alla proroga delle concessioni balneari, sembra quasi lâunica cosa da poter dire.
Lo stop a proroghe fini a se stesse non era e non sarà mai una decisione del M5S (benché non sia del tutto errata) ma è la legge ad imporloâ. Così il deputato Giorgio Fede a seguito dei rilievi del Consiglio di Stato nella pronuncia della sesta sezione in merito alle concessioni balneari. âIl Consiglio di Stato ha ribadito che la scriteriata disposizione inserita nel Decreto Milleproroghe conduce lâItalia verso la violazione della direttiva Bolkestein. Noi lâavevamo detto mesi fa e la destra, pur di vincere le elezioni e accaparrarsi il voto di imprenditori che sono stati sin troppo presi in giro negli anni, ha promesso lâirrealizzabile lasciando un settore, che è fra i più trainanti dellâeconomia del nostro Paese e anche delle Marche, nella più totale incertezza. Questa bocciatura fa il paio con la censura arrivata dal presidente Mattarella: le prese in giro di Fdi, Lega e Fi nei confronti degli imprenditori del settore stanno prendendo i contorni della farsa. Non solo, questa destra scellerata sceglie di rinunciare ad accelerare l'adeguamento dei canoni (una cosa obbligatoria e che pertanto prima o poi andrà fatta) ed il conseguente recupero di denaro per il bilancio dello Stato, mentre contemporaneamente taglia sul settore dellâedilizia che, grazie al nostro Superbonus era in ripresa e sulla sicurezza e la velocizzazione della ricostruzione nel cratere del sisma 2016. Penso ai tanti imprenditori balneari della mia regione e davvero non so con quale faccia, fra qualche tempo, dovremo dire che è stata avviata una procedura di infrazione nei confronti dellâItalia (come già avvenuto in Portogallo e in Spagna) e che i primi a farne le spese saranno proprio loroâ.Puoi commentare l'articolo su Vivere Marche
Giorgio Fede